SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] Napoli ad accogliere a Gaeta l’infanta Maria Anna d’Austria, futura regina d’Ungheria.
Il 7 settembre del 1619 il re Filippo ), Napoli 1990, II, pp. 745 s., III, p. 1512; F. D’Andrea, Avvertimenti ai nipoti, a cura di I. Ascione, Napoli 1990, pp. 173 ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] battaglia e si diresse su Zara, controllata dal re d'Ungheria. Qui il D. trovò ad attenderlo le navi comandate da Pietro da cui ebbe Raffaele, Andrea, Isabella, Corrado e Giovanni.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. d. Società ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] l’imperatore Federico III lo premiò, donandogli casa e terreni, per essersi distinto nella difesa di Pordenone contro il re d’Ungheria.
Lungo l’elenco delle sue missioni diplomatiche per conto di Massimiliano I: nel 1497 si recò presso il legato per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] tale da superare lo schema annalistico, come risulta dalla pagina dedicata alla morte di Andread'Angiò (d'Ungheria) e alla spedizione italiana di Luigi re d'Ungheria (Chronicon Mutinense, pp. 141-144). In questo episodio G. muove dall'arrivo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] (II) Della Scala (1336-39) e con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria (1346-48).
Presente a Venezia nel luglio 1349, partecipò ai Marco Corner. Fu quindi uno degli elettori del successivo doge Andrea Contarini, che fu eletto il 20 genn. 1368. Nel maggio ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] una parte notevole in tutte le trattazioni del "Rinascimento d'Ungheria" legato al nome di Mattia Corvino. Purtroppo, infatti realizzati ("condotti di poi per le mani") da Baccio di Andrea Cellini (lo zio di Benvenuto), il quale a sua volta, da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] allorché intervennero in aiuto del Carrarese le forze inviate dal re d'Ungheria Luigi I. La battaglia ebbe luogo a Nervesa (sul Piave) opera in difesa di Venezia e fu inviato dal doge Andrea Contarini a sedare i contrasti tra i mercenari italiani e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] regina d'Ungheria. Maria, infanta di Spagna, sposata per procura nell'ottobre 1629 a Ferdinando d'Asburgo (re d'Ungheria 1635 il L., insieme con altri tre patrizi filospagnoli (Andrea Lomellini, Pantaleo Balbi e Giambattista Baliani), fu estratto tra ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] dovette occuparsi delle conseguenze della guerra contro Ludovico re d’Ungheria, varando provvedimenti in favore dei luoghi che avevano subito 21 febbraio 1368 fu tra gli elettori del doge Andrea Contarini; un mese dopo, pur essendo stato confermato ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] , con una diversa nomina, i suoi rapporti con Sigismondo d'Ungheria.
La situazione che il B. dovette affrontare, una volta per ragioni locali d'ordine interno. Su Kalocsa-Bács vantava diritti un altro influente prelato italiano, Andrea Benzi, che ne ...
Leggi Tutto