• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
655 risultati
Tutti i risultati [655]
Biografie [474]
Storia [224]
Arti visive [145]
Religioni [34]
Letteratura [27]
Economia [19]
Diritto [18]
Scienze politiche [13]
Musica [9]
Storia economica [8]

SALIMBENI, Alessandro, detto Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI, Alessandro detto Ventura Raffaele Moretti – Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] il 1594 sei stampe il cui stile è vicino agli esempi di Andrea Lilio e Ferraù Fenzoni (Bellini, 1980, pp. 244-250). in S. Cecilia a Pisa e il S. Girolamo ora nella Galleria Doria Pamphilj a Roma (Capresi Gambelli, 1980, p. 147; Ciampolini, 2010, ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – MANETTO DELL’ANTELLA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDINO POCCETTI – GIANLORENZO BERNINI

POZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Stefano Amalia Pacia POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] all’età dell’apprendistato, fu inviato a bottega da Andrea Procaccini, artista di successo nella Roma d’inizio secolo 130). La decorazione della camera da letto di palazzo Doria Pamphilj (1765 circa), disegnata dall’architetto Francesco Nicoletti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO BELLORI – BASILICA DI S. PIETRO – FRANCESCO TREVISANI – ARCANGELO MICHELE – COMPAGNIA DI GESÙ

FREGOSO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Ludovico Giustina Olgiati Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] del capitano generale Giovanni Fregoso, affiancando nel comando Tommaso Doria, e fu presente con lui alla conquista di Stellanello. venne scelto per una solenne ambasceria insieme con Andrea Bartolomeo Imperiale, Pietro di Montenegro, Giacomo Fieschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Girolamo Renzo Derosas Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] e dei Signori di notte nel 1493 al suo omonimo nipote di Andrea. Nell'aprile e nel settembre del 1500, e nel marzo del da una parte i condotticri genovesi Ottaviano Fregoso e Girolamo Doria, in realtà ostili alla conquista e solo preoccupati di ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Salvatore Ermanno Bellucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] inizi dell'ultimo decennio del Settecento. Il suo primo maestro fu il padre Andrea (Napoli, 1755 circa - 1820), ricordato da Grossi (p. XXVII) fu impegnato nella decorazione della galleria di villa Doria d'Angri a Posillipo, dipingendo con motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Albertino Enrica Salvatori – Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] una flotta di 66 legni i genovesi Oberto Spinola e Oberto Doria si diressero verso le secche della Meloria, al largo della 1840; de’ Monaci, 1758, p. 231). Tuttavia la morte di Andrea (14 gennaio 1301) rese poco più che nominali tali diritti: si ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ROBERTO SABATINO LOPEZ – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Albertino (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Carla Benocci ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V. La [...] nel 1624 eseguì una versione in marmo (Museo della Villa Doria Pamphilj, Roma), sviluppando il ‘ritratto parlante’ anticipato nel busto . Si dilettò anche di letteratura e di teatro. Andrea Fei pubblicò a Bracciano nel 1648 un volume contenente Rime ... Leggi Tutto

LAZZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZONI, Giovanni Cristiano Giometti Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] della principessa Aldobrandini (1648-50: Roma, Galleria Doria Pamphilj). Al termine di questa lunga e assai intensa presso Lucca. La proficua forma di collaborazione avviata con i figli Andrea e Tommaso, permise al L. di essere presente in diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò Serena Bisogno – Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] , Nicolò iniziò a collaborare con lo zio materno, Andrea Canale (m. ante 1720), dedito all’arte muraria ville vesuviane del Settecento, Napoli 1959, pp. 13, 154, 160-186; G. Doria - F. Bologna - G. Pannain, Settecento napoletano, Torino 1962, pp. 64 ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERDINANDO SANFELICE – BERNARDO DE DOMINICI – BARTOLOMEO GRANUCCI

GHERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Filippo Alessandro Serafini Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano. Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] risulta uno dei diretti precedenti per l'opera di Andrea Pozzo a S. Ignazio. Rientrato a Lucca nell' 30, 36, 71, 137 s, 190, 196; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj, zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X, Wien 1972, pp. 31 n. 93, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOMENICO MARIA CANUTI – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 66
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali