• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Biografie [261]
Arti visive [220]
Religioni [103]
Storia [65]
Architettura e urbanistica [42]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [20]
Diritto [21]
Letteratura [22]
Diritto civile [17]

GILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILI Evelina De Castro Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] ricorso anche all'aiuto di altri maestri, fra cui Andrea Di Peri, autore del rilievo con le Storie della . 74-76; V. Di Piazza, Il coro della chiesa di S. Francesco d'Assisi di Palermo, in Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Pietro Giovanni Andrea Sechi MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano. Nulla [...] ritornato in Italia dopo il 1772 (come poi fece Andrea Morigi, la cui carriera continuò fino al 1790). C. Pampaloni, Musici invitati alla festa di s. Francesco nella sacra basilica d’Assisi negli anni 1700-1750, in Studi in onore di Giulio Cattin, a ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’alto Medioevo [...] oggetto di una riflessione dottrinale nel trattato De amore di Andrea Cappellano, scritto nel XII secolo presso la corte di Maria autori più rappresentativi dei secoli seguenti, da Francesco d’Assisi a Petrarca e a Boccaccio, passando attraverso il ... Leggi Tutto

LORENZONE, Tommaso Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONE, Tommaso Andrea Francesca Franco Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano. Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Lamberto si scopre a Lisa dal Niccolò dei Lapi di M. d'Azeglio. Nel 1859, su commissione dei fedeli della regia chiesa di 'altare maggiore con Nostra Signora del Suffragio, s. Francesco d'Assisi e s. Chiara (andata distrutta durante la seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESA, Matteo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA, Matteo de Gabriella Dalla Vestra Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] Madonna con Bambino in trono e i ss. Andrea,Apollonia,Caterina e Francesco d'Assisi, in piedi, quasi frontali, illuminati da una luce ) con Madonna e Bambino in trono tra i ss. Andrea,Daniele,Antonio abate e santo giovane con cartiglio. L'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO VIVARINI – ARCANGELO MICHELE – ALVISE VIVARINI – VITTORIO VENETO – ALTAR MAGGIORE

CALÌ

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÌ Francesco Neri Arnoldi Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 389 s., si veda, per Andrea: A. Borzelli, L'Accademia del Disegno, in Napoli nobilissima, a un gruppo in marmo di G. C., Napoli 1848; San Francesco d'Assisi, statua in marmo di G. C., in Poliorama pittoresco, XIV(1852- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONETTI, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTI, Bartolo Ugo Paoli – Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo. È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] facendo proprio l’ideale pauperistico di S. Francesco d’Assisi. Furono, indubbiamente, le disposizioni del secondo concilio chiesa di S. Benedetto. In seguito il priore generale Andrea di Giacomo lo fece tumulare nella chiesa di Montefano accanto ... Leggi Tutto
TAGS: FRA BEVIGNATE DA CINGOLI – CONCILIO LATERANENSE IV – SILVESTRO GUZZOLINI – FRANCESCO D’ASSISI – SERRA SAN QUIRICO

PLATINA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATINA, Michelangelo Paolo Cozzo PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] l’altro, nella basilica dei Ss. Apostoli, in onore del beato Andrea de’ Conti. Negli stessi anni cominciò a tessere una fitta rete ; Arte oratoria […] dedicata al padre S. Francesco d’Assisi, Bologna 1716; Stati oratorij dedicati all’eminentissimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIACOMO BONCOMPAGNI – PROSPERO LAMBERTINI – GIURISDIZIONALISMO

RIGUARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGUARDI, Andrea Michele Tomasi RIGUARDI, Andrea. – Orafo senese noto da tre documenti fiorentini del febbraio del 1325 e dalle sottoscrizioni apposte su quattro calici, uno conservato (Londra, British [...] ‘firma’ sarebbe allora indice del fatto che l’associazione tra Andrea e Tondino era cominciata già a quell’epoca. È possibile che della Verna e delle SS. Stimmate di San Francesco d’Assisi nel VII centenario del gran prodigio, Firenze 1924, pp ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN FRANCESCO D’ASSISI – BRITISH MUSEUM – OREFICERIA – DOMENICANI

GARBI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBI, Antonio Maria Paolo Di Paola Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] sembra essere la tela per il monastero di S. Andrea ad Assisi, raffigurante la Trinità e i ss. Luigi Gonzaga Mortari, Velletri, S. Martino, A.M. G.: Miracolo di s. Martino, in Bollettino d'arte, L (1965), p. 130; M.E. Perari, A.M. e Domenico Garbi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 62
Vocabolario
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali