NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] di ricordare almeno il caso del collegio di Pesaro nel 1890, in una lista comprendente anche Ernesto Nathan, AndreaCosta e Federico Zuccari. Svolse per tutti gli anni Ottanta, grazie alle posizioni ricoperte nelle strutture organizzative della Lega ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] rivalità municipale sorta con l'Unità d'Italia, Urbino 1973, pp. 66-71; L. Forlani, Alle origini del movimento socialista: AndreaCosta e la Romagna, in Storiadell'EmiliaRomagna, a cura di A. Berselli, III, Bologna 1980, pp. 402 s.; P. Pezzino, Stato ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Carlo
Marco Manfredi
– Nacque il 18 aprile 1845 a Lodi da Pietro e da Teresa Doi, in una famiglia di modeste condizioni.
Le informazioni sui suoi primi venti anni di vita sono piuttosto incerte. [...] fino al maggio del 1875. Nuove importanti prove circa il suo ruolo di confidente affiorarono nel lungo processo bolognese contro AndreaCosta e molti altri internazionalisti celebrato nel 1876, e in un processo a Torino da cui emersero i suoi legami ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] , 1963). La campagna fu ripresa nel 1878 dagli stessi e dall'ex comunardo Benoît Malon, finché la svolta di AndreaCosta (1879) iniziò a porre le premesse per un favorevole esito della proposta della Plebe.
In un articolo del 1880 (Comunalesimo ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] e degli spostati.
In questa cornice ideologica va anche inquadrato l'atteggiamento del C. nei confronti della "svolta" di AndreaCosta. Se alla vigilia della lettera "agli amici di Romagna" del luglio 1879, il C., intervenendo su La Plebe, aveva ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] durante i quali partecipò da vicino alle vicende politiche degli ambienti socialisti e internazionalisti, al fianco di AndreaCosta e Giovanni Pascoli, si dedicò con sempre maggior impegno allo studio, frequentando assiduamente la clinica chirurgica ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] di Londra, fu il primo nucleo della sezione internazionalista della città, in contatto con Michail Aleksandrovič Bakunin, AndreaCosta, Carlo Cafiero ed Errico Malatesta.
Allorché – divenuto palese il dissidio ideologico tra Karl Marx e Bakunin – gli ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] -1900), Firenze 1990, pp. 53, 122, 145; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese ad AndreaCosta, Torino 1993, p. 436; F. Conti, I notabili e la macchina della politica. Politicizzazione e trasformismo fra Toscana e ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] lavoratori italiani.
Il C., in questa occasione, pur dichiarandosi d'accordo con i principî del socialismo, preferì, insieme con AndreaCosta e Carlo Monticelli, astenersi dal prendere parte per l'uno o l'altro gruppo, disapprovando l'atto di forza ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] del partito repubblicano. Nel 1882 in Romagna prese parte alla campagna elettorale in cui uscirono eletti alla Camera AndreaCosta e Amilcare Cipriani, grazie all'intesa tra repubblicani e socialisti.
Cominciò presto ad orientarsi verso il socialismo ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...