GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] (nuova ed. a cura di L. Briguglio, Padova 1974); Febbri dell'anima, ibid. 1911; Il libro della morte, Lugano 1911; Lettere ad AndreaCosta, a cura di G. Bosio, in Movimento operaio, I (1949), pp. 41-46; Oltre la politica. Valori e istituzioni per una ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] imolesi - proposte dotate di valenze politiche e quindi sponsorizzate dagli esponenti dei partiti popolari, in particolare da AndreaCosta - e fece confluire il suo stabilimento in una cooperativa, la Cooperativa tipografica editrice, in cui ricoprì ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] De Franceschi, che aveva collaborato a Milano con Enrico Bignami e Osvaldo Gnocchi-Viani ed era stato vicino ad AndreaCosta.
Al suo rientro dal Sud America Musini fondò e diresse Il Fidentino, foglio repubblicano di notevoli aperture sociali, sulle ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] Neri, Il giornalismo bolognese nel periodo postunitario, Bologna 1965, pp. 250-256, 308-310, 319-321; L. Arbizzani, La «svolta» di AndreaCosta e la «Stella d’Italia»: il convegno del 14 marzo 1880 a Bologna, in Il Carrobbio, IV (1978), pp. 21-39; G ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] ai quali venivano letti e spiegati giornali come La Plebe, Martello e La Favilla. La visita a Monselice di AndreaCosta, ospitato in casa Monticelli nel marzo 1877, indusse il nucleo anarchico a costituire formalmente una sezione dell’Internazionale ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] nel 1874, alle agitazioni esplose nel Ravennate; per questo fu associato al processo contro AndreaCosta e successivamente amnistiato.
Dal padre il M. fu avviato agli studi giuridici che completò a Ferrara, ma alla carriera forense preferì quella ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] Roma 1975, pp. 703-705. Molto ricchi di informazioni sono: R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese a AndreaCosta, Torino 1993, ad ind.; G. Verucci, L’Italia laica prima e dopo l’Unità, 1848-1876, Roma-Bari 1996, ad ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] avrebbe assunto – secondo le sue speranze – il patrimonio di esperienze del socialismo riformista. Andreina Gavazzi Costa, figlia di Kuliscioff e AndreaCosta, gli consegnò nel 1942 le carte di Turati in suo possesso. Schiavi iniziò immediatamente la ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] in Protestantesimo, XLIII (1988), 1, pp. 19-23; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese a AndreaCosta, Torino 1993, pp. 54, 58; C. Agliati, P., G.B., in Dizionario storico della Svizzera, consultabile online: http ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] ed arti, Fondo Luzzatti; Torino, Archivio della Fondazione Luigi Einaudi, Fondo R. Michels; Imola, Biblioteca comunale, Carte AndreaCosta; Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Archivio Prampolini.
C.A. Conigliani, U. R., in La Riforma sociale, IV ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...