• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1085 risultati
Tutti i risultati [1085]
Biografie [383]
Storia [201]
Arti visive [181]
Religioni [62]
Diritto [51]
Archeologia [50]
Geografia [41]
Letteratura [41]
Diritto civile [31]
Architettura e urbanistica [31]

Il melodramma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] MEGACLE: Bella Aristea, non congiurar tu ancora contro la mia virtù. Mi costa assai il prepararmi a sì gran passo. Un solo di quei teneri sensi di Antoine Danchet, Parigi, 1712; musica di Andrea Capra), rappresentato a Monaco nel 1781 con musiche ... Leggi Tutto

BARLETTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARLETTA P. Belli D'elia (lat. Baruli, Barulum) Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] ruolo di mediazione tra le fertili terre di Capitanata e la costa e la sua fortuna cresceva in relazione al declinare di quella Duecento il portale della chiesa del Salvatore (od. S. Andrea). A un Robertus de Barolo, maestro argentiere, sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – CATTEDRALE DI BITONTO – TABULA PEUTINGERIANA – FRANCIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA (2)
Mostra Tutti

MICHIELI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] ditta casa, et portati in chiesa alli Scapucini de Padova per lui magistro Andrea fatti». Per l’esecuzione di quelle opere, il M. era creditore di territori bergamasco, friulano, trentino e finanche lungo la costa dalmata. In esse il M. si attiene a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MAGANZA – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – SAN GIOVANNI LUPATOTO – GIANNANTONIO MOSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIELI, Andrea (2)
Mostra Tutti

TISI, Benvenuto, detto Garofalo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo) Alessandra Pattanaro ‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Costabili, già all’altare maggiore della chiesa di S. Andrea (oggi in Pinacoteca nazionale), e condotta con Dosso Dossi, . Pattanaro, Una ‘Sacra Famiglia’ del giovane Garofalo e un appunto sul Costa a Ferrara, in Prospettiva, 2009, n. 136, pp. 31-34 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PINACOTECA CAPITOLINA – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIROLAMO BARUFFALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISI, Benvenuto, detto Garofalo (2)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Cassiano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Cassiano iunior Enrico Stumpo Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano. Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] sempre insieme, anche dopo il matrimonio di questo con Teresa Costa. Nel 1622 il D. fu associato ai Lincei, nella egli si occupò con grande passione (Pietro da Cortona, Bernini, Andrea Sacchi, Vouet, Poussin). Già prima del 1625 possedeva "alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ARTEMISIA GENTILESCHI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO, Cassiano iunior (2)
Mostra Tutti

CASSINA, Umberto e Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CASSINA, Umberto e Cesare Paola Proverbio Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] per l’azienda di Meda il proficuo periodo delle forniture per i transatlantici – dall’Andrea Doria alla Raffaello, dalla Michelangelo alle navi della flotta Costa –, che caratterizzò il periodo tra la fine dei Quaranta e tutti i Cinquanta. Più ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – ALESSANDRO MENDINI – MOVIMENTO MODERNO – VICO MAGISTRETTI – MARIO BELLINI

SOGLIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGLIANI, Giovanni Antonio Alessandro Nesi ‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] d’Alessandria, che è oggi conservata nel Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto. Opera di vasto impegno, la tavola è databile circa (Immacolata Concezione, 1530 circa) e in S. Girolamo sulla Costa a Firenze (S. Francesco e S. Elisabetta d’Ungheria, ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ANDREA DEL VERROCCHIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina Adele Condorelli Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] Agostino e le pitture murali sulla tomba del mercante Guglielmo Costa, nel chiostro dei francescani, tutte opere perdute. Nel 134-139; A. Paolucci, Il Museo della collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, pp. 69-72; Historia del arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FERDINANDO D'ARAGONA – ANTONIO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina (2)
Mostra Tutti

FOÀ, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

FOÀ, Arnoldo Leonardo Spinelli Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] recitazione). Compagni di corso furono, tra gli altri, Andrea Checchi, Mariella Lotti, Pietro Germi, Clara Calamai. poesie della libertà, 1964) e, in anni più recenti, con Lella Costa (Le mille e una notte, 2005). Come dicitore si esibì in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Arnoldo (1)
Mostra Tutti

cognomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] più occorrenze, in ordine decrescente sono Ferrari, Ricci, Conti, Costa, Gallo, Mancini, Marino, Bruno. Sono tipici del Centro numerosa del sistema cognominale italiano. Tra i più diffusi: Costa, Lombardi, Fontana, Villa, Sala, Monti, Montanari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – LUDOVICO ➔ ANTONIO MURATORI – ITALIA MERIDIONALE – CONCILIO DI TRENTO – METODO SCIENTIFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 109
Vocabolario
taglia-costi
taglia-costi tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali