TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] impegno politico. Dimessosi dall’Associazione democratica milanese, iniziò a scrivere sulla Rivista italiana del socialismo di AndreaCosta e sulla Revue socialiste di Benoît Malon, auspicando un’alleanza tra radicali, democratici e Partito operaio ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] disastro di Abba Garima, il governo di Francesco Crispi era stato costretto a presentare le dimissioni, il D., assieme ad AndreaCosta e altri sette deputati, firmò il manifesto affisso il 5 marzo che si apriva con le parole: "Italiani! Il governo ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] - talvolta procurati a fatica in un ambiente chiuso e provinciale - e avvantaggiandosi dei suggerimenti di un discepolo di AndreaCosta, il deputato socialista Umberto Brunelli, che per lunghi anni aveva diviso con il nonno le cure dell'assistenza ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] Prampolini avviò fitti rapporti epistolari con esponenti della cultura positivista e socialista italiana (tra cui Ardigò, AndreaCosta, Napoleone Colajanni, Antonio Labriola), entrando in sintonia con le posizioni del socialismo riformista di Filippo ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] . Le origini del socialismo italiano venivano sottratte al tradizionale intreccio lombardo-romagnolo di Filippo Turati e di AndreaCosta e proiettate nel gran mondo del socialismo internazionale. Ed era proprio quel mondo che Ragionieri si apprestava ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] che furono ritrovate in tasca a Massaroli (Buzzi 1995-96, pp. 61 s.) medaglie di Giacomo Matteotti e AndreaCosta, l’attentatore era iscritto al sindacato fascista dei braccianti ed era recentemente stato assunto al locale zuccherificio grazie al ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] roba sua» (p. 168).
In questa versione, di lì a poco, il bandito poté facilmente transitare fra i «malfattori» di AndreaCosta, o figurare come «Passator cortese» nei versi del socialista Giovanni Pascoli che, nell’ode Romagna del 1880, ne scoprì l ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] le file dell’Internazionale si divisero, prese posizione a favore degli astensionisti contro i partecipazionisti guidati da AndreaCosta; nel 1881 fondò il giornale La Lotta – definito dall’estensore della scheda prefettizia come «il primo giornale ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] l’Esposizione internazionale di Torino a bordo di due convogli trainati da locomotori realizzati nelle Officine reggiane e ribattezzati AndreaCosta e Rochdale. Era il trionfo di Vergnanini e della Camera del lavoro di Reggio Emilia, e suscitò ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] Nabruzzi si recò in Francia, dove con Zanardelli trovò lavoro in una tintoria. L’anno dopo fu arrestato con AndreaCosta e Anna Kuliscioff in seguito a una manifestazione per commemorare la Comune. Espulso dalla Francia, riparò a Ginevra e quindi ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...