di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] dalla Veniexiana a Giovan Giorgio Alione, da Ruzante ad Andrea Calmo fino alle commedie senesi dei Rozzi, è un cordoan si mochi la schioffa», e quella in versi del 1531:
– Odi: costà m’aspetta; odi la musica:
È tutta per amor.
– Contro ribeccola
(atto ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] geogr. it., s. 7, I (1936), pp. 485-510; A. Fontoura Da Costa, Cartas das Ilhas de Cabo Verde de Valentin Fornandes, 1506-1508, Lisboa 1939, pp. 13-15; F. C. Lane, Andrea Barbarigo, merchant of Venice, 1418-1449, Baltimore 1944, pp. 30-32; R. Hennig ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] a Kanbāyah, più a lungo, e in altri centri della costa occidentale dell'India, tra i quali Daman, Bassein, Chaul, avertimenti utilissimi a quelli che tal viaggio volessero fare, Venetia, Andrea Muschio, 1587; Viaggio di m. Cesare de' Fedrici nell ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] solo nel 1216.
Fu Ziani a firmare la pace con re Andrea II, che rinunciò a ogni pretesa sulla città dalmata e a 1220. I rapporti con i Comuni dell’entroterra e della costa adriatica furono invece talvolta molto tesi, a causa soprattutto della ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Lombardo-Veneto. Detenuti dapprima nel forte di S. Andrea nella laguna di Venezia e poi nelle carceri cittadine del compositore napoletano e direttore del King’s Theatre di Londra, Michele Costa. L’opera fu data per la prima volta nel 1837 al Théâtre ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] riusciva ad assicurare quello "iustum iudicium" che Andrea d'Isernia indicava ‒ come abbiamo visto ‒
Sul rapporto tra giustizia e legislazione si rinvia a P. Costa, Iurisdictio. Semantica del potere politico nella pubblicistica medievale (1100-1433 ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] claritromicina e la minociclina.
La lebbra nella storia
di Andrea Carlino
Come altre malattie epidemiche, quali la peste campo di concentramento per i lebbrosi in una penisola sulla costa settentrionale dell'isola di Molokai: circondata da tre parti ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] , Luca Contile, Dionigi Atanagi, Ottavio Pantagato, Giovanni Andrea dell’Anguillara, Pirro Ligorio, Giovan Battista Palatino. Quest Normandie. Intorno al libro italiano antico in Normandia, a cura di S. Fabrizio-Costa, Bern-Berlin 2011, pp. 41-131. ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] 28 piedi di spessore. La grandiosità e lo splendore delle fondazioni latine di A. è testimoniata anche dalla chiesa di S. Andrea, edificio in stile gotico della metà del sec. 13°, oggi scomparso, rappresentato in un disegno del 1681 (Cornelis le Brun ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] primato, ma il malanno rimediato nelle acque gelate gli costò il ritiro, impostogli contro la sua volontà dal direttore novembre 1940 sposò Adriana Bani, con la quale ebbe i figli Andrea, Luigi e Bianca; nel viaggio di nozze, furono ricevuti in ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...