Pittore fiorentino del XIV secolo, il cui nome ci è tramandato dalle fonti come quello di un maestro burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori concordi, [...] degli Speziali (1320) insieme con Giotto e altri, fra i quali Andrea Tafi, di cui B. si crede discepolo.
Delle numerose opere schiettamente giottesca, ad esempio nella Madonna di San Giorgio alla Costa data dal Ghiberti a Giotto. Il fatto che l' ...
Leggi Tutto
Pittore, nato circa il 1480, morto circa il 1542. Compare per la prima volta nella tavoletta firmata (1502) nella Pinacoteca di Bologna, col Transito della Vergine. Vi si ritrovano tipi di Ercole da Ferrara, [...] si rivedono ripetute figure del Transito, si nota un avvicinamento al Costa, che si fa sempre più palese nelle opere posteriori al 1503, ricordate dagli storici ferraresi due tavole del C. in S. Andrea di Ferrara, una con la data del 1517, non più ...
Leggi Tutto
Comune della Versilia (prov. di Lucca). Il centro capoluogo è posto nella valle del fiume omonimo ai piedi del monte Gabbari, sulla strada Lucca-Viareggio, a 8 km. dalla costa del Tirreno e 47 m. s. m. [...] 'elegante interno a sei campate; due gradini limitano lo spazio riservato ai monaci. Conserva un'ancona firmata da Francesco di Andrea Anguilla da Lucca (sec. XV) e, in sacristia, una croce d'argento, bel lavoro d'oreficeria quattrocentesca.
Bibl.: S ...
Leggi Tutto
Matematico, teologo e filosofo, detto doctor profundus, nato prima del 1290 a Chichester (costa meridionale dell'Inghilterra). Studiò ad Oxford, dove fu poi maestro. Divenuto arcivescovo di Canterbury, [...] vi morì il 26 agosto 1349. Sotto l'influenza dello scotismo, seguì soprattutto S. Agostino e S. Anselmo, oltre che Duns Scoto e Roberto Grosseteste, ma ebbe pure molta ammirazione per S. Tommaso, e grande ...
Leggi Tutto
Isola delle Cicladi, situata a NE. di Milo. Ha 42,1 kmq. di superficie e si eleva a 398 m. s. m. In gran parte spoglia, senz'acqua potabile, è scarsamente abitata. Celebri erano nell'antichità le sue miniere [...] Kímōlos. La città antica giaceva sullo scoglio detto di S. Andrea, unito all'isola da un piccolo istmo, ora spazzato via In età franca la città fu trasferita nel posto attuale, sulla costa SE. dell'isola.
Bibl.: Ehrenburg, Die Inselgruppe von Milos, ...
Leggi Tutto
Villaggio marittimo e comune della Sicilia orientale (Catania); posto sulla costa ionica a ridosso di una rupe basaltica, su cui sorge l'antico castello normanno, con 1458 ab. (1921; il comune: area kmq. [...] , in parte spargendosi nelle campagne adiacenti, dando origine ai varî altri villaggi e casali che portarono il nome di Aci (Aci Catena, Aci Bonaccorsi, Aci Trezza). Acquistato nel 1642 da Andrea Massa, divenne dominio feudale e poi comune autonomo. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] e due angeli dell'antica chiesa fiorentina di S. Giorgio alla Costa (Firenze, S. Stefano al Ponte, Mus. Diocesano). Le Giovanni Evangelista a Senlis (Abbazia di Chaalis, Mus. Jacquemart-André) e la Madonna con il Bambino a Washington (National Gall ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] sempre stigmatizzato la pretesa di ricercare il nuovo a ogni costo, ovvero di essere 'originali', sostenendo al contrario la contemporanee, Genova: Costa & Nolan, 1997.
Alinovi, F., L'arte mia, Bologna: Il Mulino, 1984.
André, C. e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] definitivamente la candidatura inglese al trono, che comportava costi troppo elevati.
All'inizio del 1258 M. Riccardo di Brindisi, Jacopo di Avellino, Giovanni di Caserta e Andrea di Capua; ai notai appartenevano i magistri Niccolò de Rocca il ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] 1978; D.Ph. Verene, V. La scienza della fantasia, Roma 1984; A. Battistini, La sapienza retorica di G. V., Milano 1995; G. Costa, V. e l’Europa, Milano 1996; G. Mazzotta, La nuova mappa del mondo. La filosofia poetica di G. V., Torino 1999; P. Rossi ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...