LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] di Lissa dalle Isole Spalmadori e da Lesina, mentre da essa dipendono a occidente le isolette di Busi e di S. Andrea. La costa settentrionale racchiude un ristretto ma profondo golfo, in fondo al quale giace la città di Lissa; a ovest s'inarca l ...
Leggi Tutto
(croato Vis) Isola dell’Adriatico (89,9 km2 con 3600 ab. nel 2001), in Croazia, la più esterna dell’arcipelago meridionale dalmata. Di forma compatta, si innalza fino a 585 m s.l.m. (Monte Om); il Canale di L. (largo 15 km) la separa da Lesina. Nella costa settentrionale sorge Lissa (1900 ab. circa) ... ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] italiana. Da ricordare a titolo d'onore: il tipografo Andrea Paltassich (attivo 1476-92), gli umanisti Bernando Pima e paesaggio delle Bocche è fra i più variati di tutta la costa dalmata, soprattutto per il contrasto fra il brullo e scosceso gradino ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] sorge presso la stazione della ferrovia a 2 km. dalla costa ed ebbe origine nel sec. XII per accogliervi i anche le adiacenti case sparse.
Monumenti. - La pieve di S. Andrea (il duomo) è il più importante edificio di Carrara. Sorse lentamente ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] della provincia di Livorno. La città sorge sull'estrema punta che chiude a nord il golfo cui dà il nome, sulla costa settentrionale dell'isola nel luogo ove già sorse la romana Fabricia.
Sulle vestigia di Fabricia sorse nel Medioevo il villaggio del ...
Leggi Tutto
IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] , congiungendosi con questo ramo secondario, si dirige verso S. e SO., lungo la costa calabrese, e raggiunge la costa sicula verso il Capo di S. Andrea. Presso lo Stretto di Messina essa è influenzata dalle alterne correnti di marea ivi esistenti ...
Leggi Tutto
SYDNEY (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Salvatore ROSATI
Capitale della Nuova Galles dei Sud, con 1.262.440 ab. nel 1933. È la più antica città della Confederazione australiana, datando il primo [...] Gap) è stretta (m. 1500), tagliata nettamente nell'alta costa orientale mentre subito all'interno si allarga in tre insenature: pubblici e per le banche. Le due chiese principali, Sant'Andrea, anglicana, e Santa Maria, cattolica, sono gotiche.
Una ...
Leggi Tutto
Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] e affrontò per mare il nemico presso Fenice, sulla costa della Licia; ma fu sconfitto e ferito. Anche per , mentre questi prendeva un bagno, il ciambellano che l'assisteva, Andrea figlio di Troilo, gli fece cadere sulla testa un pesante vaso di ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] alla conquista del regno di Napoli, dove suo fratello minore Andrea, marito della regina Giovanna, fu assassinato il 19 settembre Con la pace di Zara (18 febbraio 1358) ebbe tutta la costa dalmata, dal Quarnaro a Durazzo insieme con le isole, e in ...
Leggi Tutto
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] I gli fa buona accoglienza, e poco più di un anno dopo il pittore lavora con Lorenzo Costa, Lazzaro Grimaldi e Nicola Pisano nella Cattedrale di Ferrara, giudice Andrea Mantegna. Ma a Ferrara non si ferma a lungo, e dopo il 1500, forse per essersi ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] della Scozia settentrionale. Fondata ai primi del sec. XIII dal vescovo Andrea di Moray, devastata da incendî nel 1270 e nel 1390, fu triangolare, con un'area di 1235 kmq., e si affaccia alla costa sud del Moray Firth tra le contee di Nairne Banff. Le ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...