È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] due linee tirate dall'alto al basso, dall'apice della 10a costa al tubercolo pubico di ciascun lato, risultano tre regioni per ognuna e piû tardi nella Cirugia universale e perfetta di Giovanni Andrea Dalla Croce, o nel De rara medicatione vulnerum di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] degli sfondi, ma qualcuno, come fra Bartolomeo e Andrea del Sarto, conferì ad essi una più diretta importanza dello spagnolo Mariano Fortuny. A Roma il dominio di Nino Costa si sostituiva a quello di Achille Vertunni, mentre nell'associazione ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] change, in Problems of communism, 6 (1985), pp. 32-47; N. J. Costa, Kosovo: a tragedy in the making, in East european quarterly, 1 (1987), pp. San Michele ad Arapaj.
Bibl.: F. Prendi, Z. Andrea, Të dhëna të reja mbi Neolitin në Shqipëri - Nouvelles ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] pari del Mantegna, del Perugino e del Costa, poi accontentandosi di quadri che almeno G. B., in Burl. Mag., LI (1927), pp. 264-67; A. Venturi, Ritratto del Doge Andrea Vendramin per G. B., in L'Arte, XXX (1927), pp. 1-2; A. L. Mayer, In ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] nella cappella dei Pazzi a Firenze, o dell'Alberti in S. Andrea di Mantova.
Di ben più vasta composizione spaziale è la parte nuova primo nei palazzi Caffarelli-Vidoni, di Giacomo da Brescia (Costa), di Branconio dell'Aquila in Roma (nei quali si è ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] centro commerciale e industriale. È situata sull'Øresund, sulla costa orientale di Seeland e nella parte N. dell'isola l'idilliaco giardino a forma di chiostro; la chiesa di S. Andrea, di M. Borch (1901): la nuova stazione ferroviaria principale di ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] compare la grande proprietà, e il vigneto, impiantato a mezza costa tra le colture della Plaine e le foreste di betulle o i monumenti romani ora superstiti (porta d'Arroux e di S. Andrea a Autun, colonne di Cussy, fontana di Beauray (Beauguay); ma ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] realizzazione, e il montaggio, di filmati a un costo ridottissimo, prescindendo anche dalla formazione di una troupe di affiancati a una destinazione d’uso televisiva, il progetto liveness di Andrea Andermann, Nei luoghi e nelle ore, che ha visto il ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] – in forte declino – sono emersi Arturo Cirillo, Antonio Latella, Andrea De Rosa, Davide Iodice, Lisa Natoli e Serena Sinigaglia. Hanno Scena Verticale in Calabria, Emma Dante (v.) con Sud Costa Occidentale e la compagnia Spiro Scimone in Sicilia. A ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] dell'estradosso dell'arco e quindi chiodate insieme disponendo le tavole di costa, in modo da formare tutto l'arco. La struttura dell'Enus e incavallatura per lo più disposti a croce di S. Andrea o a zig zag. Queste speciali strutture si chiamano ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...