Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] all'Adriatico: il Tavollo divide la Romagna dalle Marche. Gran parte della costa dell'Emilia - dalla foce del Tavollo a quella del Reno - spetta forlivesi di Leone Cobelli (1440-1500) e di Andrea Bernardi detto Novacula (1450-1522), che non hanno ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] si presenta la cultura delle due classi, cioè sulla costa orientale e nel suo retroterra, le maschere non Dall, Masks, Labrets and Certain Aboriginal Customs, Washington 1885; R. Andrée, Die Masken in der Völkerk., Brunswick 1886; J. Lorrain, Hist. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] legato ottenuta da Dolabella, per allontanarsi da Roma. Sulle coste calabresi lo raggiunse la notizia di un miglioramento nella affresco rappresentante il Trionfo di San Tommaso, dipinto da Andrea di Firenze nella cappella degli Spagnoli a S. Maria ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] Nyan degli Angas, Yerkun, ecc.; Awondo dei Munchi; lungo la costa di Guinea, Onyame degli Ashanti, Nyongmo dei Ga, Mavu degli problema degli esseri supremi nei popoli primitivi che, sollevato da Andrea Lang nel 1898 (The Making of Religion, 3ª ed., ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Erroll Garner (1921-1977), Randy Weston (n. 1926), Eddie Costa (1930-1962), Ahmad Jamal (n. 1930), Tommy Flanagan ( 1935), Enrico Intra (n. 1935), Guido Manusardi (n. 1935), Franco D'Andrea (n. 1941), Enrico Pieranunzi (n. 1949) e Dado Moroni (n. 1962 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Primiano, S. Stefano, della Sacra Famiglia), dipinti dell'anconetano Andrea Lilli o Lilio (1555-1610), manierista alla dipendenza di Francesco aveva consentito di spingere i suoi traffici oltre le coste a un ulteriore sviluppo: la gelosia di Venezia, ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] o sul buratto (v. buratto). Subito dopo Giov. Andrea Vavassote nella sua Corona di racammi (Venezia 1530 circa) a Lille e a Malines, pur carissimo qual'era, non gravava sul costo delle trine che per una minima parte. Superata la crisi prodotta in ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] arresto: l'anno 8 d. C. un ordine di relegazione a Tomi, sulla costa occidentale del Mar Nero, alle foci del Danubio (Costanza), colpiva il poeta, amorosa attingevano a premesse più attuali (lo stesso Andrea Capellano, nel suo De amore, si servì con ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] otto opere; Giorgio Ricker di Landau (1497-98). Un Andrea di Bruges vi stampò nel 1497, a spese di G. Capitaneria del porto a Messina) su quello occidentale; e più o meno larghe strisce di costa (fino a 300 m. a Reggio e non meno, certo, tra la Punta ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] 'altura (Duomo) che si eleva a m. 326 s. m., dalla cui costa dista poco più di 3 km., alla posizione geografica media di 37°18',5 di pubblica biblioteca Lucchesiana fondata nel 1765 dal munifico vescovo Andrea Lucchesi-Palli, ricca di 25.000 volumi e ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...