CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] che si svolge a Rimini nei giorni 4-6 ag. 1872. Di questa "conferenza" costituente il C. è il presidente (AndreaCosta il segretario) e il maggior ispiratore. La conferenza adotta una serie di risoluzioni politiche e organizzative, fra le quali la ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] nel paese. Fondato il 5 maggio 1883 nel congresso di Bologna il Fascio della democrazia, il B. nell'agosto, con AndreaCosta e Felice Cavallotti, fu eletto a formarne il comitato centrale, che durò in carica fino al congresso di Firenze del novembre ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] dei rapporti con i socialisti. Il 10 nov. 1901 il C. presiedette a Forlì, insieme con il socialista AndreaCosta, il congresso regionale dei lavoratori della terra. In quella sede i repubblicani insorsero contro il tentativo socialista di imporre ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] con entusiasmo le prime vicende del movimento socialista. Sempre a Lugano conoscerà, negli ultimi anni del secolo, AndreaCosta, che per motivi politici andava e veniva dalla Svizzera, col quale discute di rivendicazioni sociali, come di letteratura ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] 262-270; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati, Milano 1981, ad ind.; G. Cerrito, AndreaCosta nel socialismo italiano, Roma 1982, ad ind.; R.J. Vecoli, The Italian immigrants in the United States labor movement from ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] , 69, 115 s., 158, 160, 174, 182, 186, 207; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese a AndreaCosta, Torino 1993, pp. 45, 65, 216, 258 s., 385; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] di vecchia osservanza e quelli che propugnavano l'adesione ad alcune tesi socialiste collaborando con i seguaci di AndreaCosta; ma ben più doloroso delle divisioni interne fu per lui lo scandalo finanziario che, vedendo implicati alcuni dirigenti ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] diretta da B. Mussolini. Ma con Mussolini socialista ingaggiò presto una vivace polemica, avendo in un manifesto attaccato AndreaCosta, reo, a suo avviso, di aver abbandonato l'anarchismo per concludere la propria carriera quale vice-presidente ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] del 1874 (E. Bignami); il primo deputato socialista sarà AndreaCosta (1882). La sinistra (1878) con la sua dottrina del di ammonimento ai vecchi partiti: destra e sinistra, dice A. Costa, sono nomi vani senza soggetto, forme storiche esaurite; due ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Cremona il 31 maggio 1851, morto a Roma il 6 aprile 1924. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pavia, esercitò con successo l'avvocatura, [...] quello di Cremona. Fu alla camera uno dei più autorevoli rappresentanti del partito radicale. Succedette nel 1910 ad AndreaCosta nella vicepresidenza della camera; nel 1906 fu nominato ministro di Grazia e giustizia e dei culti nel gabinetto Sonnino ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...