È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] attualmente in Sant'Alfonso di Roma, e dalle iconi di Andrea Rizzo da Candia e probabilmente anche di Donato e di Angelo città di Candia, di Canea e di Rètimo, sia a protezione della costa e a luogo di rifugio della flotta, come le famose fortezze di ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Hamilton (37.863 ab.), Falkirk (36.565 ab.), ecc., oppure lungo la costa orientale, come Dundee (175.585 ab.) e Aberdeen (167.259 ab.).
Per l essenziali, e il Secondo libro di Disciplina di Andrea Melville (1581), adottato dal parlamento nel 1592, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] nord-est per 70 km. Il mare che lambisce questo tratto della costa, generalmente poco profondo, si mantiene nel Canale di Tunisi, che per italien en Tunisie et en Algérie, ivi 1907; Ch. André Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, Tunisie, Algérie, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] dalle Tremiti e Pelagosa si spinge verso N; l'altro che dalla costa dalmata si spinge verso SO., come base di tutto l'arcipelago dalmata meridionale fino alle isole di Lissa, S. Andrea e scoglio Pomo. Questi due promontorî sono divisi da un canale di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Paolo Pozzo nella seconda metà del 1700. Qui volle la sua tomba Andrea Mantegna, nella prima cappella a sinistra, decorata dai figli e dal il Clementi, di Giulio Romano e affreschi e tele del Costa, del Viani, di Domenico Fetti e di Giorgio Anselmi. ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] La basilica di Santa Giustina fu terminata nel '500 da Andrea da Valle, che seguì il Falconetto nella Certosa, poi e lo Studio di P. nel Rin., in Riv. d'Italia, aprile 1922; E. Costa, Pel VII centen. dell'Un. di P., Bologna 1922; R. Cessi, L'Un. ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] di missionarî come Giovanni Beltrame, di mercanti quale Andrea De Bono. Il Sudan orientale fino alla sollevazione la colonia dell'Alto Volta, e il suo territorio fu ripartito tra la Costa d'Avorio, la Colonia del Niger e il Sudan Francese, a questo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] alla fine dell'8° sec. a.C. lungo le coste ioniche e quelle della Sicilia orientale e della Campania colonizzate è costituita dalla scoperta delle stele iscritte di Penna Sant'Andrea (Teramo), dove viene ricordato uno ''stato sabino'' (safinas ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , individuando numerosi speroni, formando con le alluvioni zone pianeggianti costiere, di cui la più vasta è quella che si estende del petrolio a S. Sabba e uno scalo legnami a S. Andrea. Abolito nel 1891 il porto franco, incominciò un'epoca di ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] una lunghezza di circa 250 km., formando un bastione continuo parallelo alla costa e alto in media dai 1300 ai 1500 m. Risulta di una "; contemporaneamente trovavano la morte Santiago Pinienta e Andrea Dodge. Nel 1849 in Camagüey si fondava la ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...