LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] erano rappresentati da legnami duri. Il gruppo degli stati della costa del Pacifico (Washington, Oregon, California) e quello degli contravventate mediante saette o croci di Sant'Andrea. Un procedimento siffatto apparisce nelle antiche costruzioni ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] una forte crisi, dalla quale l'hanno sollevata l'aumento di costo della mano d'opera e l'alto prezzo raggiunto dai prodotti, (1499) dall'altro lato troviamo un superstite trittico di Andrea da Salerno a Banzi e influssi di Cristoforo Scacco in un ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] separa il canale di Mozambico: la minima larghezza di questo, press'a poco all'altezza di Mozambico sulla costa africana, di Capo Sant'Andrea su quella di Madagascar, è di 392 km. Politicamente l'isola costituisce una colonia francese, sottoposta a ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] medî; di Leonardo Masu (kg 387,5) per i medio-massimi; di Andrea Borgnis (kg 407,5) per i massimi leggeri; di Alberto Pigaiani (kg l'Italia conquistava la medaglia d'oro con Lamberto Dalla Costa e Giacomo Conti e la medaglia d'argento con Eugenio ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] . m. 140 sulla linea C. delle Correnti-Valletta); dalla più vicina costa africana (Tunisia) dista 316 km. e 360 circa da Tripoli. L' cose. È tuttavia da ricordarsi il tentativo fatto da Andrea Provana, comandante delle galee del duca di Savoia, per ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] del palazzetto scavato dalla missione svedese a Bouní, sulla costa settentrionale di Cipro, dove il governo monarchico ha perdurato Verona questi motivi, arricchendoli con originali innovazioni. Andrea Palladio farà della sua Vicenza un museo di ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] che il poeta mostra almeno di parte di queste coste. Ma gli eroi sono peloponnesiaci o, che più di A. de Sousa de Macedo, la Destruição de Hespanha (1671) di André da Silva Mascarenhas, Viriato tragico (1696) di Brás Garcia de Mascarenhas, ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] a cui avevano dedicato due grandi templi in Quito. Lungo la costa la religione era più primitiva, con l'adorazione di alberi, , come quella aperta dai frati francescani nel collegio di S. Andrea e l'altra che lo spagnolo Diego de Robles teneva in ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] soltanto uno, Signo, si trova nell'interno, ma 8 nelle isole e 7 sulla costa. Due sole città nel 1921 superavano i 10.000 ab.; Spalato (ab. 25 di legno del duomo di Spalato, intagliati da Andrea Buvina nel 1214; nel rilievo dell'Annunciazione all' ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Oderico da Pordenone), inferiore (Marin Sanudo), superiore (Andrea Bianco) dei nostri viaggiatori e cartografi medievali, all notevoli sono Hué (41.000 ab.) e Tourane (25.000) sulle coste dell'Annam. Il maggior centro del Laos, Vien-tiane, non ha che ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...