NICCOLI
Silvio D'Amico
. I Niccoli costituiscono una famiglia di comici fiorentini, ben nota tra la fine del sec. XIX e il principio del sec. XX. Primo fu Andrea, nato a Firenze il 13 febbraio 1862, [...] Belli-Blanes e con l'Emanuel; e poi, morto il Corsini, andò a sostituirlo nella sua compagnia, assumendo la maschera dello sottile umorismo, dei tipi e delle figure già incarnate da Andrea, e di altre del nuovo e modesto teatro vernacolo fiorentino, ...
Leggi Tutto
MARIO de' Fiori
Nome con cui è noto il pittore Mario Nuzzi nato a Penna (Fermo) circa il 1603, morto a Roma il 14 novembre 1673. Scolaro e nipote di Tommaso Salini, si stabilì a Roma, dove si trova ricordato [...] o l'immagine di San Gaetano dipinta dal Camassei in Sant'Andrea della Valle. Tra le sue molte opere ricordiamo le due sopraporte con ghirlande di fiori nella Galleria Corsini di Roma, otto nature morte con frutta, alcune delle quali attribuibili ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] anche sulla scorta della scuola giuridica tedesca, da Leopoldo Andrea Guadagni e da Antonio Maria Vannucchi. All’apertura di solidarietà che si richiamava a Ginori e alla famiglia Corsini e ai rapporti tra questo partito con il marchese Gianluca ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] oltre a rifacimenti e fondazioni di diversi oratorî, sorgono S. Andrea presso S. Pietro, S. Agata sull'Aurelia, S. Martino del IV e la metà del III sec. a. C., la tazza Corsini, uno sköphos in argento con raffigurazioni del giudizio di Oreste (v.), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Tanui KEN
2. Nixon Kiprotich KEN
3. Johnny Gray USA
5. Andrea Benvenuti ITA
1500 m maschile
1. Fermín Cacho ESP
2. Rachid El Rublevska LAT
3. Georgina Harland GBR
4.Claudia Corsini ITA
PUGILATO
pesi minimosca maschile
1. Yan Bhartelemy ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dalla presenza del lógos e rozzi territori barbari, cf. Eugenio Corsini, Introduzione alle 'Storie' di Orosio, Torino 1968, pp. , pp. 195 e 433 data al 346 d.C., ma che André Chastagnol, La préfecture urbaine à Rome sous le Bas-Empire, Paris 1960 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] pubblica era stato informato della cosa già da tempo (in settembre Andrea Spada ne aveva scritto da Padova al Giuliani), ma non di storia patria per le Venezie, Venezia 1990; U. Corsini, Pro e contro.
116. Sono raccolte per noi utilissime. ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] a Venezia nel XVII secolo, Roma 1986, p. 41.
25. Andrea Zannini, Vecchi poveri e nuovi borghesi. La società veneziana nell'Ottocento . 80-81.
172. Ibid., p. 81. Carlo Corsini, Una 'inondante scostumatezza'. Gli esposti dell'Ospedale degli Innocenti ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 452, 454-455.
232. Ibid., p. 463.
233. Ibid.
234. Andrea Zannini, La finanza pubblica, in questo volume.
235. Ibid.
236. A. L'albero.
301. G. Scarabello, La municipalità.
302. Umberto Corsini, Pro e contro le idee di Francia, Venezia 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] all'abdicazione (1654), raccoglie nel Palazzo già Riario (poi Corsini) una imponente c. di antichità - gemme, monete, sculture Pio III, raccoglie antichità nel palazzo di Siena (a S. Andrea della Valle), tra cui un gruppo delle Tre Grazie, già della ...
Leggi Tutto