NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] a Londra); il Gibson (Psiche portata dagli Zefiri, nella Galleria Corsini di Roma). Grande rinomanza ebbe lo Chantrey, autore di una importante fu Milano, dove la pittura neoclassica ebbe a capo Andrea Appiani (v.) che fu pittore di corte di Napoleone ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] (Crocifisso al Museo civico); l'affermazione piena vi è portata da Andrea Mantegna, che lascia tra il 1457 e il 1459 il suo Napoli, il cardinale Spina per lo Stato Pontificio, il principe Corsini per la Toscana e il marchese Molza per Modena. Ma, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Si ricordano altre piccole ville di tipo settecentesco: la villa Corsini sul Gianicolo, villa Patrizi fuori Porta Pia, la villa D'Oria, abbellita alla fine del sec. XVI dal Pannone, Andrea Ceresola da Lanzo d'Intelvi, al quale è attribuito anche il ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] a Bassano, la villa Piccolomini Lancellotti a Frascatí, la villa Corsini a Castello, son faceiate distese coronate sovente da altane e in deambulatorio delle varie cappelle, che in S. Andrea recingono lo spazio interno. Essa è più chiaramente ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] sulla fine del'300, appaiono ancora i toscani Abate Paolo e frate Andrea organista, per non citarne che alcuni. Altri, invece, ebbero i da Rimini, Ser Niccolò prevosto di Perugia, Bonavito Corsini e forse, ultimo fra tutti, Magister Zacarias da ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] posati i canopi, e poi più tardi nella cosiddetta "sedia Corsini" e nelle sedie tagliate nel masso della tomba ceretana detta Di una rara magnificenza sono le poltrone intagliate da Andrea Brustolon, con plastici intagli nelle zampe e nei braccioli ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] . Nel libretto di quest'opera, che è del dott. G. Andrea Moniglia, come molti altri musicati dal Melani, vi sono già più elementi nel 1680, col titolo La Vedova, nel giardino del marchese Corsini alla Porta al prato. Del M. si conoscono inoltre: Il ...
Leggi Tutto
TRONO (ϑρόνος, thronus, solium)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] arte etrusca, Firenze 1927, pp. 129 seg. e 485 (per la Sedia Corsini).
Medioevo ed età moderna. - La forma del trono venne all'arte medievale Horne), o quello che appare nell'affresco di Andrea del Sarto con la Nascita della Vergine (Firenze, ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] per esse alloggio ben più vasto e furono trasferite presso S. Andrea della Valle, e quindi, a partire dal 1612, nella casa di recente alla gloria degli altari, il filologo Edoardo Corsini (1702-1765), l'elettrologo Giov. Battista Beccaria (1716 ...
Leggi Tutto
POCCETTI, Bernardino Barbatelli
Carlo Gamba
Pittore, nato a Firenze nel 1542, ivi morto il 10 novembre 1612. Allievo di Michele Tosini, ma seguace specialmente dei vasariani e dell'Allori che in quel [...] allora dominante riprese la tradizione realistica fiorentina di Andrea del Sarto; poi a Roma s'impressionò di S. Maria dei Servi a Pistoia, la vòlta della cappella della villa Corsini a S. Casciano (1605-06). I quadri a olio del Poccetti sono ...
Leggi Tutto