Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] come nel ritratto di dama intitolato La Maddalena nella galleria Corsini di Firenze, il B. abbia accolto le suggestioni della maturo, a fianco del Pontormo, piuttosto sopra che accanto ad Andrea del Sarto, e ben più alto, certamente, dello stuolo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] riferiti due ritratti del cardinale Girolamo Agucchia (Roma, Galleria Corsini; Firenze, Uffizî) e il sepolcro del porporato in San -28 è la decorazione dei pennacchi della cupola di S. Andrea della Valle a Roma. Segue la decorazione, di minore rilievo ...
Leggi Tutto
MAFRA (A. T., 39-40)
João Barreira
Città del Portogallo nella provincia di Estremadura, situata a 32 km. a NO. di Lisbona su di un'altura in prossimità del mare. Il centro, che contava 4242 ab. nel 1920, [...] un vestibolo decorato da quattordici statue degli scultori italiani Corsini, Bernardino Ludovici e Bracci: poiché in questa basilica, inoltre a Mafra le rovine della chiesa gotica di S. Andrea, costruita nei secoli XIII e XIV.
Bibl.: Fr. Claudio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] nunzi loro destinati, arrivando a confinare il nunzio Neri Corsini, appena sbarcato, in un convento di Marsiglia per 1669), I-II, Città del Vaticano 1992, passim; La correspondance d'Andrea Mangelli, internonce aux Pays-Bas (1652-1655), a cura di H. ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Firenze, di cui era titolare dal 1411 Amerigo Corsini, né tralasciò la questione della disciplina degli si aprì il 23 apr. 1423 con una messa solenne celebrata da Andrea Poznam e un sermone pronunciato da Giovanni Stojkovic da Ragusa a commento ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Vescovile; a Firenze, in Santa Croce, cappella di S. Andrea, cappella Bardi di S. Luigi, cappella nel tramezzo, in è prossimo il S. Giovanni Evangelista di New York (proprietà Piero Corsini), e una serie di pannelli: Crocifissione di Bristol (City of ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] croce (PG, XCVII, col. 1018ss.), dell'iconolatra Andrea di Creta, dove vengono ripresi i motivi giovannei della c P. Castel, Atlas des croix et calvaires du Finistère, Quinper 1980; E. Corsini, Apocalisse prima e dopo, Torino 1980, p. 59; J.M. Lotman ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] lo stato e che, secondo la stima autorevole formulata a proposito da Andrea Tron, era pari ad oltre un quarto di tutte le ricchezze immobili Profili di storia veneta (sec. XVIII-XIX), a cura di Umberto Corsini, Venezia 1985, pp. 73-74 (pp- 65-94).
59. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Attico nella sua predicazione e un altro presbitero, Andrea, che lo sosteneva. L. ne venne a conoscenza (ripubblicato in Id., Ricerche patristiche [1938-1980], con prefazione di E. Corsini, II, Torino 1982, pp. 709-27).
A. Tuilier, Le primat ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] espressivo e calmo, nasce nel palazzo Riario, poi Corsini, alla Lungara, dove Cristina alloggia dopo il definitivo , tanto che nel 1711, un altro musicista della cerchia ottoboniana, Andrea Adami, dopo aver definito il C. "gloria maggior di questo ...
Leggi Tutto