FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di ContarinaContarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] . In questo decennio, contrassegnato dal governo del doge Andrea Gritti e dalla vivacità sempre più intensa del dibattito Le figlie Contarina, Orsetta ed Elisabetta sposarono rispettivamente nel 1539 Giovanni Lippomano, nel 1547 Piero Contarini e nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] alla seconda spedizione del'agosto- settembre; prese invece parte alla terza, a fianco di Ottaviano e Giano Fregoso, del Contarini e di Andrea Doria (tornato anche lui al servizio del papa grazie alla mediazione del D., che lo aveva anche introdotto ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] e gli diede sette figli, quattro maschi (Pietro, Andrea, Girolamo, Alvise) e tre femmine (Cecilia, Pisana c. 20v; Ibid., Milizia damar, b. 266 passim; Ibid., Archivio proprio Contarini, reg. 25, cc. 3v-5v (autografo del D. sulla battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] introdotta a Padova, pare, da un giovane, tal Andrea Tosato, giunto con la "barca" il 14 ott. 1646 e del 1º nov. 1647, e gli estremi del contratto di nozze con Maria Contarini del 27 giugno 1591 (non 1691 come è, erroneamente, scritto), Ibid., mss. P. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] - e quattro sorelle: Elena, Chiara, Lucrezia e Adriana, sposate rispettivamente con Domenico Morosini di Alvise, Carlo Contarini di Andrea, Francesco Tiepolo di Marco, Giovanni Barbarigo di Alvise; figura piuttosto scialba quella del padre, la cui ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] ufficio di segretario di Ludovico Beccadelli, nel seguito del cardinale Gasparo Contarini, e in tre lettere rispettivamente di Spica ad Atanagi, di Ludovici, segretari della Signoria di Venezia, Andrea Vincenzo Elisio, Antonio D'Elio, segretario ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] eletto il 27 dic. 1539 a subentrare all'ambasciatore Tommaso Contarini, che aveva avviato senza successo i primi negoziati.
La commissione tempo dai Sindaci in Dalmazia Francesco Pisani e Andrea Loredan, che lo accusarono di malversazioni durante il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] sposare, secondo il Barbaro e altri, la sorella maggiore di Andrea Dandolo il G. si sposò con tutta probabilità altre volte prima con una Cappello, una seconda quasi certamente con una Contarini, Maddalena. Ebbe numerosi figli maschi, anche se non si ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] del suo ramo (il padre morì nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia potuto figurare per tempo tra i più brillanti per tempo: ventiduenne appena contrasse matrimonio con Caterina Contarini del cavaliere Sebastiano, la quale un anno dopo ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] celebri eruditi quali Niccolò Leonico Tomeo e Gaspare Contarini. Probabilmente in quegli anni ultimò la sua politica fiorentina (Pazzi fece da tramite tra il papa e il doge Andrea Gritti per l’arresto di Baldassarre Carducci, fiorentino in esilio a ...
Leggi Tutto