LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] , la terza visita del re di Cipro Pietro Lusignano nella città lagunare, nel corso del primo anno del dogato di AndreaContarini (settembre 1368). Anni fa E. Li Gotti respingeva l'autenticità degli avvenimenti narrati dal Villani, sulla base di due ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] i postumi di qualcuna delle gravi ferite riportate in precedenza.
Nel frattempo (giugno 1382), dopo la morte del doge AndreaContarini, gli «invidiosi» (così li definisce la Vita) avversari avevano impedito la sua elezione al dogado.
Sarebbe stato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] di Rodi, il D. ricorse alla mediazione papale per i preliminari di pace con l'Ungheria affidata agli ambasciatori AndreaContarini, Michele Falier e al cancellier grande Benintendi de' Ravagnani, risoltasi in una breve tregua e nell'invio di emissari ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] il trattato di alleanza antiviscontea con Amedeo di Savoia e la Repubblica di Firenze, quindi - nello stesso 1425 - fu con AndreaContarini presso il papa Martino, ancora per gli affari del Friuli.
A Roma gli fu comunicata l'elezione ad avogador di ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Dandolo - sotto il quale il C. aveva iniziato la sua fortunata carriera politica - a quello di AndreaContarini (ediz. cit. 3 pp. 3-30). Sommaria, schematica, talora elusiva, la narrazione non registra tutte le più importanti vicende di quegli anni ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] buon proseguimento della guerra era la riconquista di Chioggia. Fu perciò prontamente accettata dal capitano Vittor Pisani e dal doge AndreaContarini la proposta in tal senso del C. e nel dicembre più di 400 navigli tra grandi e piccoli partirono da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] del dogato, carica che era stata l'aspirazione costante della sua vita. Il 6 giugno 1382, alla morte di AndreaContarini, risulta infatti fra i cinque correttori della promissione ducale e, subito dopo, fra gli elettori del doge e candidato ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] (cl. IX, cod. 213), poema epico in ottave che narra la vittoria riportata a Chioggia contro i Genovesi dal doge AndreaContarini e da Vettor Pisani. Presso la Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia esistono l'Elegia ad Danielem Heinsium (cod ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] infatti ricordato di nuovo soltanto agli inizi del 1368, quando fu tra i quarantuno elettori che, il 21 gennaio, posero AndreaContarini al vertice dello Stato. L'anno seguente, durante la guerra di Trieste, fece parte di una zonta di venti nobili ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] dalla Germania; la località prescelta fu l’isoletta di Sant’Andrea sul Sioncello, nei pressi di Altino. Questo incarico veniva fra il 21 e il 22 dicembre 1379; al comando del doge AndreaContarini, un gran numero di barche lasciò il bacino di S. Marco ...
Leggi Tutto