BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] consigliere di Cipro e provveditore al Cottimo di Londra; Andrea provveditore sopra Camere, savio agli Ordini e infine ufficiale della guerra, ricordo in particolare: G. P. Contarini Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] Ludovico Foscarini e i futuri dogi Piero Mocenigo e Andrea Vendramin); egli fu quindi eletto fra i correttori della rispettivamente nelle famiglie Dolfin, Duodo, Michiel, Querini e Contarini, con le quali Tron mantenne significativi rapporti. Diversi ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] di Lorenzo Tiepolo nel 1268 sia di quella di Iacopo Contarini nel 1275 è effettuato con la competenza e la minuzia di poi; sembra che di qui, attraverso le riprese di Andrea Dandolo, derivino essenzialmente anche le narrazioni posteriori. Certo il C ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] nato nel 1411 e sua madre sarebbe stata Cecilia Contarini).
Sin da ragazzo il C. ricevette un' 119125, 223-227; per i rapporti fra il C. e il Mantegna, cfr.: P. Kristeller, Andrea Mantegna, Berlin Leipzig 1902, pp. 154 ss., 191 ss., 516 nn. 9-10, 519 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] sincero patriottismo, la tranquilla devozione.
Andrea Morosini nell'Elogium fattone in obitu Venezia 1906, pp. 49, 295, 317, 324 s., 498. G. P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano…, Venetia 1645 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] al F. di imbarcarsi sulla flotta al comando di Andrea Doria e Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri), diretta 106-109, 125 s., 213-223; Regesten und Briefe des Cardinals Gasparo Contarini, a cura di Fr. Dittrich, Braunsberg 1881, ad Indicem; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] più gravi, perdite della moderna poesia, col Sadoleto e col Contarini. Ma soprattutto a questo periodo risale l'amicizia che lo sostenute da Carlo V, quali il marchese di Pescara, Andrea Doria, Ferrante Gonzaga, il marchese del Vasto, e ancora ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] , artisti e letterati come nel caso di Alessandro Vittoria, Gaspare Contarini, Giambattista Ramusio, Marc'Antonio Barbaro (II, pp. 125 ss , pp. 93-207, 161-177, 240-254, 362-387, 431-444), Andrea Navagero (VI, pp. 173-348).
Il C. morì a Venezia il 22 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] questi primi anni il fratello Luca, G. Fracastoro, Gaspare Contarini, A. Navagero, Pierio Valeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse) Rizzo, i Lombardi, Giorgio Lascaris "Pyrgoteles", Bartolomeo Bellano, Andrea Riccio e Severo da Ravenna. Il G. metteva in ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] era già giudicato "pittore che è uno de' migliori, che siano oggi a Venezia". Nel 1681 fu insignito dal doge Alvise Contarini del titolo di cavaliere.
Seguire la formazione del C. è piuttosto difficile in quanto nelle opere ritenute come prime, cioè ...
Leggi Tutto