TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] lo pregava di presentare due sue missive ai cardinali Gasparo Contarini e Reginald Pole, «molto miei patroni» (Lettere..., 1877 , ma Colombo insegnò a Padova nel 1544-45 succedendo ad Andrea Vesalio, sebbene a volte lo avesse sostituito già dal 1542. ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] artificio: de ossium articulationibus, con dedica al senatore Andrea Morosini pubblicato a Vicenza nel 1614; al De libri duo, apparso a Padova nel 1615 con dedica a Nicola Contarini; al De motu locali animalium secundum totum, nempe de gressu in ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] trascurata la stima di cui il B. circondava Gaspare Contarini e l'amicizia che lo legava ad altri prelati ed. Brown, V e VI, London 1876, passim; P.Papinio, Nuove notizie intorno ad Andrea Navagero e a D. B.,in Arch. veneto, iil,2 (1872), pp. 25561; ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] tematica arcadica, si ricordano le opere per la raccolta di Alvise Contarini alla Madonna dell’Orto e la Rebecca al pozzo oggi a Procacci, 1947), di una pala per la chiesa di S. Andrea a Cortona (oggi nella chiesa di S. Filippo), rappresentante La ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] prima del 1523 una perduta Lavanda dei piedi), anche in quella di Andrea Odoni, del quale è ben nota la familiarità con Lotto. Dal si rivelano le informazioni relative a Pietro di Gianruggero Contarini dei Ss. Apostoli, in questo caso un patrizio ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] libris de oratore collecta;la stampa è a Venezia, presso Andrea Arrivabene, nel 1553- Secondo la prospettiva indicatagli dagli studi dal Meietti a Venezia. Già nella dedica a Tommaso Contarini si afferma che la retorica è una disciplina propria delle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] è rappresentato come maestró di grammatica dei nipoti di Andrea Gritti. Comunque, pur nell'incertezza delle interpretazioni sul così nel 1522 una rischiosa differenza col patriarca Antonio Contarini e nel 1524 una denuncia al Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] Codice di Alessandro Tartagni, introdotti da una dedica ad Antonio Contarini e da una Vita dell'autore. È dubbio invece che amico Egnazio; vi attendeva dal 1516, senza risultato, Andrea Navagero.
Perciò, cogliendo con tempestività l'occasione di ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] era situata nel centro della città presso la cappella di S. Andrea delle Scuole. Non ci sono prove che a Bologna egli religione garantito da Cosimo I fino al 1552: Gasparo Contarini (Istruzione cristiana, 1553; De sacramentis Christianae legis, 1553 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] Venezia, l’11 genn. 1634 è nominato, al posto del defunto Simone Contarini, procuratore di S. Marco de supra e, il 28 gennaio, deputato alla provveditore generale a Candia, Andrea Corner, e dal provveditore della Canea, Andrea Navagero. La direzione ...
Leggi Tutto