DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] fu forse ritenuto il principale responsabile più ancora del Contarini, diminuì, almeno in parte, il suo prestigio e naz. Marciana, Mss. It., cl. VI, 286 (5985): Historia di Candia di Andrea Corner q. Giacomo..., l. XI, c. 122v; Ibid., Ibid., cl. VII, ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] incarico nel dicembre 1664, il C. sostituì Girolamo Contarini nel governo della Dalmazia quando la minaccia di un capo "da mare", e messo alla difesa del bastione di S. Andrea. Comprensibile l'amarezza del C., che traspare con evidenza dai suoi ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] 1515-16 e dopo la morte di Aldo, per gli eredi e Andrea Torresano, due edizioni di Terenzio (1517 e 1521).
Nonostante un separatosi al momento della partenza da Toledo da Priuli e Contarini, messisi sulla via del ritorno in patria. È plausibile che ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] 28 maggio 1610 insieme ad Andrea Gussoni fu eletto straordinario a Parigi 52, 86; II, pp. 129, 143-147, 150, 191 s.; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 71 s., 96 s., ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] lavori per Ca’ Zenobio ai Carmini e per il palazzo Contarini degli Scrigni, attribuitigli da Gianjacopo Fontana (1865).
Nel i lavori per l’altare di S. Nicolò nella chiesa di S. Andrea della Zirada, opera per la quale fornì anche i materiali. Tra il ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] diem per la sua dieta». Decenni prima, durante la sua missione a Roma, Vanni aveva conosciuto il cardinale Gaspare Contarini, che lo aveva descritto come «una persona molto amabile e, essendo lucchese, ben visto dalla Signoria [di Venezia]» (Overell ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] istituisce credi universali Iacopo, Giovanni, Niccolò e Andrea suoi figli; usufruttuaria ed esecutrice la moglie Mancini",numero unico, s. l. 1958, pp. 9-11;E. Contarini, La politica del Comune di Lucca attraverso le deliberaz. degli Anzianinegli anni ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] dei suoi due fratelli, infatti, Marco si fece frate e Andrea morì ventinovenne, nel 1603, per esser caduto da un balcone dopo un serrato battibecco fra Zen e il suo collega Pietro Contarini, il Consiglio dei dieci ordinò l’arresto del primo per aver ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] di una conversazione letteraria, l'abate veneziano Andrea Lippomano accusa l'Ariosto di aver ignorato oggi, Firenze 1954, pp. 29-32; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] . Balla d'oro, reg. 164, c. 166r; Indici, 86 ter, 2: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v.Contarini, Elisabetta; Segretario alle Voci. Misti, regg. 6, cc. 8r, 16v, 27v, 59r, 80r, 91r, 130v-131r, 132rv, 141r; 7, cc. 1v-2r, 8r ...
Leggi Tutto