• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [81]
Storia [37]
Letteratura [34]
Arti visive [17]
Religioni [12]
Lingua [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Strumenti del sapere [4]
Temi generali [3]

Onesti, Onesto degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Onesti, Onesto degli Più noto come Onesto Bolognese, nacque quasi sicuramente a Bologna intorno al 1240 da Bonacosa, figlio di Pietro degli O. (il cognome derivò da una madonna Onesta, madre appunto [...] , nonché di Terino da Castelfiorentino e del fiorentino Monte Andrea, da lui assistito come testimone in una cessione di crediti con aperte e coperte allusioni a D. e a Guido Cavalcanti. Ciò lo farebbe apparire e giudicare come un rappresentante ... Leggi Tutto

BENIVIENI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Lorenzo Nicola De Blasi Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo Antonio Benivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] , il B. fu prescelto, insieme con Bartolomeo Cavalcanti, Pietro Vettori e Pierfilippo Pandolfini, a tenere un prima o dopo la caduta della città, sposò Oretta di Andrea Niccolini, dedicandosi poi interamente all'amministrazione dei suoi beni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Color d'amore e di pieta sembianti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Color d'amore e di pietà sembianti Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XXXVI 4-5), su schema ABBA, ABBA: CDE, DCE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina [...] a organizzarsi in una sequenza narrativa, sulla scorta dell'insegnamento di Ovidio e di Andrea Cappellano, del romanzo e della lirica cortese (anche il Cavalcanti s'innamora di Mandetta, perché simile, " ne' suoi dolci occhi ", alla sua donna). Così ... Leggi Tutto

Rusticucci, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rusticucci, Iacopo Arnaldo D'addario Appartenente a famiglia fiorentina di estrazione popolare (" vir popularis " lo definisce Benvenuto), consorte - secondo l'Ottimo - dei Cavalcanti, e della quale [...] fra i contemporanei dell'Alighieri, assieme a Tegghiaio Aldobrandi degli Adimari, al conte Guido Guerra da Dovadola, al vescovo Andrea de' Mozzi, al giurista Francesco d'Accorso, al giullare Guglielmo Borsiere, tutti suoi compagni di pena i cui nomi ... Leggi Tutto
TAGS: TEGGHIAIO ALDOBRANDI – FRANCESCO D'ACCORSO – GUGLIELMO BORSIERE – ANDREA DE' MOZZI – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rusticucci, Iacopo (2)
Mostra Tutti

colto

Enciclopedia Dantesca (1970)

colto (sost.) Andrea Mariani Il termine presenta due occorrenze nel Paradiso (V 72 e XXII 45). Commenta il Sapegno al primo luogo: " colto: culto, atto di devozione. Di questa forma, che rappresenta [...] torre e 'l palagio, / o casa o casolari o vero i colti, il termine ha un senso del tutto diverso, e vale " campo coltivato ", " podere ". Cfr. Cavalcanti Se non ti caggia 2 " Se non ti caggia la tua santa lena / giù per lo colto tra le dure zolle ". ... Leggi Tutto

sobbarcolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sobbarcolare Luigi Vanossi Con il valore di " succingere ", cioè " alzare il manto o le vesti " fissandole alla cintola, per essere più liberi nei movimenti, compare nel Fiore, nell'episodio dell'uccisione [...] e altra linguistica, Torino 1970, 443), il verbo ricorre anche nel mottetto del Cavalcanti Gianni, quel Guido salute (" E però ecco me / apparecchiato, / sobarcolato, / e d'Andrea coll'arco in mano, / e ccogli strali e cco' moschetti ", v. 10 ... Leggi Tutto

guiderdonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

guiderdonare [guiderdone, in rima, cong. pres. II singol.] Andrea Mariani Denominale da ‛ guiderdone ', di uso non raro in poeti e prosatori antichi; se ne trovano esempi non solo nel Cavalcanti e nel [...] Boccaccio, ma anche in testi sicilianizzanti: cfr. Panvini, Rime 533 (l'anonima poesia Del meo disio spietato ha, al verso 36, " merzè chera e pietanza, / non dica ‛ guiderduna ' "). In D. se ne ha un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sobbarcolato
sobbarcolato (o sobarcolato) agg. [affine alla voce prec.], ant. – Di persona con le vesti succinte per avere maggiore libertà di movimenti: ecco me Apparecchiato, Sobarcolato, E d’Andrea coll’arco in mano (G. Cavalcanti).
Anti orso
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali