Pazzi
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina che va affatto distinta dall'omonima consorteria feudale ghibellina dei P. di Valdarno, sia per le origini sia per le convinzioni politiche guelfe.
Due racconti [...] Carlo di Valois e dei Neri; il pugnale di Paffiera Cavalcanti vendicò il 10 gennaio 1312, uccidendolo, le iniquità e gli casata si salvò in quella circostanza Guglielmo di Piero di Andrea, il quale, ligio ai Medici, venne esentato dalla confisca ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] vediamo acquistare per 200 fiorini d'oro alcune case da Gherardino Cavalcanti a Montecalvi. Ma il suo colpo più grosso o almeno più Tommaso, nato nel 1318 e morto nel 1348, che sposò Andrea di Nerozzo degli Alberti; Caterina, che si fece monaca e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] legarsi con tutta la sua famiglia alle fortune di Cosimo (dice il Cavalcanti nelle Istorie fiorentine:"molti de' Buondelmonti, e massimamente i figliuoli di messer Andrea, Cosimo e le sue cose amavano") facevano già comprendere da che parte ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] pittata di buoni colori", fatta da Giacomo all'aromatario di Licodia Andrea Astuto. I figli di Giacomo, Antonino, Ignazio e Nunzio, natigli ed intercalati da volatili e putti di cui otto cavalcanti enormi e simmetrici draghi. L'opera può considerarsi ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] noti cavalieri fiorentini (messer Biagio Tomaquincì, Giannozzo Cavalcanti, Francesco dei Pazzi, Tolentino Bucelli, ecc Napoli, per le nozze di Giovanna nipote di re Roberto, con Andrea, figlio di Caroberto, re di Ungheria. Era appena rientrato a ...
Leggi Tutto
Mozzi, Andrea de'
Eugenio Chiarini
È il sodomita, menzionato, in tono di aspra repulsione (tal tigna), da Brunetto Latini (If XV 111-114) come Vescovo di Firenze trasferito da Bonifacio VIII alla minor [...] che istituisce un rapporto diretto tra la deposizione " di messer Andrea " e il fallito tentativo compiuto (luglio 1295) dai Grandi da lui istituita a favore di un nipote, Aldobrandino Cavalcanti, tutt'altro che idoneo a rivestirla (violento, " ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] dalla seconda, Vanna del fu Bartolomeo Bonaccino, Filippo e Andrea.
A quanto risulta, tutta la carriera mercantile del C. cura di J. M. Vidal-G. Mollat, Paris 1950, n. 447; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 274; ...
Leggi Tutto
cogitazione
Andrea Mariani
Riccardo Ambrosini
. Il vocabolo, per " pensiero ", è usato sempre al plurale. In Pg XV 129 Se tu avessi cento larve / sovra la faccia, non mi sarian chiuse / le tue cogitazion, [...] moto e canto a canto colse, che il Buti intendeva " accordò ", non è chiaro se con ridondanze tecniche, come farebbe dubitare Cavalcanti Di vil matera 6 " Perché sacciate... /coglier con isquadra archile in tetto ", cioè " trovar l'accordo tra arco e ...
Leggi Tutto
Donati, Buoso
Renato Piattoli
Dei tre personaggi con nome Buoso ricordati nella Commedia, due sono riferibili alla famiglia fiorentina dei Donati. Di quello dei due che s'incontra tra i falsificatori [...] trova nella settima bolgia, tra i ladri. Infatti, mentre Francesco Cavalcanti si tramuta di serpente in uomo, pregustando la trasformazione da uomo per mezzo del quale egli astrinse il proprio figlio Andrea a " solvere omnia legata olim facta et ...
Leggi Tutto
BOLZETTA, Francesco
Alfredo Cioni
Fu libraio ed editore in Padova durante l'ultimo decennio del Cinquecento e fino alla metà del Seicento.
Del B. si trova menzione nelle carte padovane rinvenute solo [...] correcta (in compartecipazione con Giovanni Sperone e Andrea Bolzetta, 1595), Prognostica Hippocratis (1597), ilPastor Fido (1600), Orationes quinquaginta ad varios usus (1613), Il Cavalcanti,ovvero dell'Anticrusca (1614, sotto il nome di M. A. ...
Leggi Tutto
sobbarcolato
(o sobarcolato) agg. [affine alla voce prec.], ant. – Di persona con le vesti succinte per avere maggiore libertà di movimenti: ecco me Apparecchiato, Sobarcolato, E d’Andrea coll’arco in mano (G. Cavalcanti).
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...