BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] un testimone oculare della morte del celebre Andrea Vesalio. Nei suoi ultimi anni Giulio segno che era ormai ai servigi del duca Carlo d'Asburgo, con residenza a Graz. Un suo Aquilano, Prediche (1569); G. F. Ferrari, Le rime burlesche (1570); N. de ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] fratellastro del padre, Andrea, e dal figlio N. Spinosa, Napoli 1979, ad Indicem;O. Ferrari, Considerazioni sulle vicende artistiche a Napoli ..., in 165 (sub vocibus Pò, Antonio del; Pò, Francesco Carlo Giov. Batt. del; Pò, Giacomo del; Pò, Pietro ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] (almeno fino alla discesa di Carlo VIII) e poi lo spostamento . In tal modo il D. poté lasciare ad Andrea la conduzione delle operazioni in Corsica nel periodo in cui Grimaldi, Vincenzo Sauli e Agostino De Ferrari), che dovevano garantire al D. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] poi diritto civile e canonico all'università di Napoli con Carlo Cito e Girolamo Cappella, col quale continuò anche in ed era legato all'ambiente degli Investiganti; al seguito del D'Andrea suo maestro, nel 1689 in Spagna subì un rapido processo ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] lo stesso editore, Giovanni Andrea dell'Anguillara (Borsetto, nel 1750 era presso la biblioteca di Carlo Trivulzio, nella raccolta trivulziana vi era copia 524; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, II, Roma 1897, p. 319; A. Boselli, ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] lombardi, Giorgio Scala e Carlo Solaro: rivestimenti di a Pegli, eseguita su disegno di Gregorio De Ferrari (1688) e, tra i lavori genovesi, portando a termine un lavoro iniziato da Giovanni Andrea.
Rimase invece nella bottega di ponte Calvi la ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] -80), Luigi Bellotti-Bon (1880-81), Andrea Maggi (1881-82), Giuseppe Pietriboni (1883 1883, quando era direttore Paolo Ferrari, ovvero la stanzialità del (1893, più volte rist. ibid. 1977), Carlo Goldoni da Gian Giacomo Rousseau (con Camillo Antona ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] Roma 1964, pp. 192-194; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971, pp. 162 n. 134, e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell ; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella…, Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] alcune tavole furono inserite da Carlo Giuseppe Ratti nell'Instruzione del Galliera), ora Banco di Roma a piazza De Ferrari, dove eseguì nella volta di una stanza
L'attribuzione delle due grandi tele con Andrea Doria che sbarca a Genova e La ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] 1754, poiché il re di Sardegna Carlo Emanuele III ordinò la chiusura definitiva gli stalli lignei di Andrea Brustolon, conservati all'Accademia 1963, pp. 5 s., 9-20, 25, 27; O. Ferrari, Arazzi italiani del Sei e Settecento, Milano 1968, pp. 22, 32 ...
Leggi Tutto