Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] a Venezia sotto la guida del senatore Andrea Tron. Il suo scopo era la realizzazione strutture statali, a causa della ferma opposizione di Carlo Emanuele III, e riuscì solo a mutare del Settecento, a cura di S. Ferrari, Rovereto 2003, pp. 53-89.
E ...
Leggi Tutto