FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] G.U. Borzino, A. Caorsi, G. Ferrari, B. Torrelli.
Dopo l'iniziale formazione tardo Savona, Pinacoteca civica), Ritratto di Andrea Doria e Ritratto di bambina ( per il concorso per la volta del teatro Carlo Felice a Genova, 1860 circa), nel Museo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] cose nostre; gli omaggi resi al maestro De Ferrari non furono figli di alcun riguar do, ma
Il 17 apr. 1859, al teatro Andrea Doria di Genova, fu rappresentata la quinta di Guascogna, fu messa in scena al Carlo Felice di Genova il 9 nov. 1864. ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] una lettera di Latino Latini ad Andrea Masio: "Quanto a Livio non Firenze 1932, ad Indicem; A. Saba, La biblioteca di s. Carlo Borromeo, Firenze 1936, pp. 41, 47, 50; P. Roma 1961, pp. 309-319; M. Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel 1493: vicende di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] della cattedrale di S. Andrea ad Asola, di cui 'arte ital., VII, 3, Milano 1912, p. 290;R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, pp. 25 s.; A. Puerari, La Pinacoteca di (1955), pp. 9 s., 25; M. L. Ferrari, Giovan Pietro da Cemmo, Milano 1955, pp. 98- ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] pp. 111-113; A. De Carli, Autour de quelques traductions et imitationsdu Milano 1920, pp. 15-55; L. Ferrari, Letraduzioni ital. del teatro tragico francese nei sec Encicl. dello Spett., IX,col. 2098 (s. v. Zanotti Cavazzoni, Giovanni Andrea). ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] compiuta il 1° ag. 1661. Due anni dopo, Carlo Cardelli se-nior la acquistava direttamente dal G., in su un motivo di Andrea Sansovino, la scultura padre domenicano Giuseppe Paglia, conterraneo del G. (Ferrari - Papaldo, p. 175).
Massiccia, complessa ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] . studiò il trattato di Andrea Pozzo, la Perspectiva pictorum private o apparse sul mercato antiquario (Voss; Ferrari, p. 17; Salerno, pp. 310 XVIII (1979), pp. 213, 219; Id., Coccorante, Leonardo Carlo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1982, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] teneva riunioni settimanali nella sua casa napoletana di S. Carlo alle Mortelle, e che pertanto fu detta Colonnese 45 s.; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: F. D'Andrea, Napoli 1923, pp. 13, 24, ss., 36, 83, 119 ss., 194, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] eccellenti, come per es. Giovanni Andrea Angelini-Bontempi.
L'ambiente nel quale giardiniere, un'opera di B. Ferrari, data a Venezia nel 1664 . Prota-Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento, Napoli 1927, p. 7; Id., F. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] copia conservata nella Bibl. Ambrosiana (racc. Ferrari S. 122 sup.) - citata in Palestra dello Scamozzi, di cui il comasco Andrea Vanone, autore in Genova del palazzo quale non conosciamo però nessuna opera, e Carlo, pittore, da non confondere con l' ...
Leggi Tutto