DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] D. fu a Roma, conobbe Andrea Sacchi e Nicolas Poussin, ne ascoltò di Monteverginella. Del 1668 è un Carlo II in adorazione dell'immagine del Paragone, XX (1969), 227, p. 49; O. Ferrari, Le arti figurative nella seconda metà del Seicento a Napoli, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] 1526 dagli eredi di Andrea Carafa, conte di In quello stesso anno cedette al figlio Carlo una merced di 800 ducati annui sulle rendite pp. 60, 104, 109 s., 138, 144 s.; I.A. Ferrari, Apologia paradossica della città di Lecce, a cura di A. Laporta, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Cosimo Rosselli e l'Amore e Psiche di Andrea Schiavone. Finanziò anche il restauro degli affreschi al Settecento (Agnolo Gaddi, Carlo Crivelli, Giuseppe Maria Crespi e l'Adorazione dei Magi di Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e quadri, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] di casa Querini in via di S. Andrea delle Fratte (1876) e dal progetto di Enrico Coleman, Giuseppe Sciuti, Giuseppe Ferrari e Salvatore Frangiamore e da studio tecnico A. Giustini, a fianco di Carlo Pincherle e Giovanni Sleiter. Nel villino Corbi ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] 'Allacci, ristampato anche nel 1666), libretto di Francesco Berni e scene di Carlo Pasetti. Il contributo del L. è condiviso con Andrea Mattioli, musicista solitamente attivo a Ferrara, spesso in comunione con Berni e Pasetti, figure di spicco della ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] a Genova l'11 dicembre al teatro Andrea Doria, e infine premiato a Torino per a Dio, ibid. 1847; A Carlo Alberto, ibid. 1847; La Costituzione del re Carlo Alberto, ibid. 1848; Le astuzie , mus. S. A. De Ferrari), Milano-Genova 1858; Il dottor Omobono ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] nei Lombardi. Poi il 30nov. del 1848 al teatro S. Carlo di Napoli nella prima esecuzione italiana del Poliuto di Donizetti ove interpretò: Luisa Miller,Maria d'Inghilterra, di G. B. Ferrari, e I Puritani, ottenendo sempre ottime critiche. In marzo ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] di Ledro, maggiore di lei di sedici anni, Andrea Maffei, che già si era fatto conoscere nell' . Rosa, E. Dandolo, S. Jacini, R. Bonghi, P. Ferrari, C. e A. Boito, G. e E. Visconti Venosta, salotti patriottici, quello di Carlo e Mariquita D'Adda e ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] stesse parti, cantò nel 1862 al teatro Andrea Doria dì Genova ne Il birraio di Preston Lombardi alla prima crociata di Verdi al Carlo Felice. Nell'autunno dello stesso anno fu Pedrotti e Pipelè di S.A. De Ferrari. Nel 1867 cantò al teatro Carignano di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] appartenenza alla stessa patria dell'imperatore Carlo V.Il D. fu il capostipite delle Historiae novae ac Veteres di Andrea Assaraco (1516), con una vignetta figli, che aveva avuto dalla moglie Caterina Ferrari, a dare un nuovo impulso all'azienda: ...
Leggi Tutto