• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [266]
Arti visive [103]
Storia [56]
Letteratura [39]
Religioni [24]
Musica [24]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Teatro [9]
Economia [6]

CARBONE, Giovanni Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo Franco Sborgi Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] in esso permangono ancora stretti legami con l'esperienza di Giovanni Andrea De Ferrari. Nella stessa chiesa era presente un'altra tela, presumibilmente contemporanea: S. Carlo e s. Anna in contemplazione della Vergine, andata dispersa, sembra, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – LUCA GIUSTINIANI – MUSEO DEL PRADO – GIROLAMO SERRA – CELLE LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti

SANQUIRICO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANQUIRICO, Alessandro Vittoria Crespi Morbio – Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] pubblici. Nel circo provvisorio in piazza Castello, ideato da Andrea Appiani, l’artista, assieme a Giovanni Pedroni, rifinì un trio di artisti, Domenico Menozzi, Baldassarre Cavallotti e Carlo Ferrari, che non fu in grado di eguagliare la qualità ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – JOHANN BAPTIST SPAUR – GIULIANO TRABALLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANQUIRICO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GARAGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAGNO, Antonio Andrea Merlotti , Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] pertanto all'esperienza di due comaschi, Antonio Caldara e Carlo Ferrari, dai quali si fece accompagnare. La prima visita durò generale delle Finanze di Piemonte (sostituendo il conte Giovanni Andrea Ferraris). In tale veste nel 1678 fu, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] prefazione al De ratione scribendi di Carlo Aldobrandi. Infine lettere e epigrammi manoscritti Firenzc nella seconda metà del sec. XV, Pisa 1913, pp. 136-44; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 240; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENNI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENNI, Mario Carlo M. Fiorentino – Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese. Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a Benedetto XV, Milano 1979, ad ind.; C. Snider, L’episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, I tempi di Pio X, Vicenza 1982, pp. 50, 52, 104; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, p. 479; B ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO – NUNZIO APOSTOLICO – CIVILTÀ CATTOLICA

MATTIUSSI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIUSSI, Guido Carlo M. Fiorentino – Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI. Trasferitosi [...] ; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961, pp. 22, 256; M. Torresin, Il cardinale Andrea C. Ferrari, arcivescovo di Milano e s. Pio X (Contributo allo studio dei rapporti), in Memorie storiche della diocesi di ... Leggi Tutto

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] Milano: nell’invemo tra il 1494 e il 1495, mentre Carlo VIII compiva il trionfale cammino attraverso l’Italia, il C. commissari (il C., Manfredo de Fornari, Paolo Lercari e Andrea de Ferrari) vi si erano recati con l’autorizzazione di assoldare fino ... Leggi Tutto

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] G. B. De Franchi, Lorenzo Lomellini e il notaio Andrea de Ferrari, sovraintese all’opera di depurazione del porto. In un anno a Prospero Colonna che, al comando di 20 mila uomini fornitigli da Carlo V, aveva posto l’assedio a Genova. Il C. e i ... Leggi Tutto

RESOAGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESOAGGI, Giovanni Battista Daniele Sanguineti RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] maestro continuarono, come documenta l’intervento conclusivo, citato da Carlo Giuseppe Ratti (1769, p. 162), entro la pala , 2004), in realtà è un lavoro precedente di Giovanni Andrea de Ferrari, a cui è decisamente da restituire (Repetto, 2008, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVANNI ANDREA DORIA – CARLO GIUSEPPE RATTI – FRANCESCO SOLIMENA – GAETANO DI THIENE

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] che il 5 agosto Gian Andrea Doria lascia Trapani colla flotta Napoli 1596; L. Soranzo, L'ottomano..., Ferrara 1599, pp. 10 ss., 83, 107 ss gesuiti... Roma 1959, pp. 81 ss., 87;e sul primo anche Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. ven. e Paolo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali