MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] stato nominato successore da re Carlo Alberto.
In occasione del plebiscito per le nozze di Raffaele De Ferrari con Maria Brignole Sale, futuri duchi '800 e '900, Milano 1998, passim; Id., Andrea Podestà e gli altri sindaci del re a Genova: dinamiche ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] da Carlo V) era scrivano di Ragione; del Regno, carica che nel 1648, alla sua morte, fu ereditata da Andrea. II, Roma 1710, pp. 8, 10; B. Maioli d'Avitabile, Vita di F. d'Andrea, ibid., p. 8; F. S. Quadrio, Della storia edella ragione d'ogni poesia, ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] 1743 scolpì, insieme con Agostino De Ferrari, le statue poste al centro dell anche il disegno, sottoscritta dal marmoraro Carlo Bignetti il 25 marzo 1776 ( scolpito da Pasquale Bocciardo su modello di Andrea Casaregi per la distrutta chiesa di S. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] di S. Girolamo e di S. Carlo Borromeo, Riva del Garda, Inviolata; e Zenone, Tavon, S. Sisto; Ss. Andrea, Antonio abate e Vigilio, Terres, Ss. (G. Sava), 6.14-15 pp. 276-277 (M. Ferrari); R. Pancheri, La pala maggiore di Martino Teofilo e gli altri ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] Farina lo nominò cappellano nella parrocchia di S. Andrea di Villa di Villa (oggi Villa Estense), Zattere, di Carlo Ghega.
Le fonti relative a Giuseppe Valentinelli è in G.E. Ferrari, Profilo ed eredità bibliografica di Giuseppe Valentinelli, in ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] Reinach e La famiglia dell’antiquario di Carlo Goldoni.
«Fosse nato cinquant’anni prima», e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari e L’albergo dei poveri di Maksim Gor´ di Pirandello, per la regia di Andrea Camilleri (1964).
La carriera di ...
Leggi Tutto
MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] scultori romani Giacomo e Carlo Monaldi.
La registrazione della biografici come «allievo di Andrea Locatelli» (La pittura del 371-379; Il Museo del barocco romano. La collezione Ferrari, Laschena, ed altre donazioni a palazzo Chigi in Ariccia, ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] Aires, Montevideo, producendosi in Andrea Chénier (Gérard), Salomé ( anche Giocondo e il suo re di Carlo Jachino su libretto di Giovacchino Forzano. Nel prima assoluta di Sly di Ermanno Wolf-Ferrari (Conte Westmoreland). Vi ritornò nel 1929 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] Ammirato leccese, Vita di Giacomo Antonio Ferrari leccese, Vita di Andrea Peschiulli da Corigliano (già in G . M. Tresca, Rime e prose in lode dell'invittiss. e augustiss. Imperadore Carlo VI, Lecce 171-73 p. 276 (c'è anche una Premessa al lettore del ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] fiorentina dall'imperatore Carlo V, le cui personaggio sta dedicando il suo amico Andrea Lori. Nella successiva edizione del 1883), p. 80 n.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino di Monferrato...,II, Roma 1895, pp. 196 ss.; F. ...
Leggi Tutto