GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] fuori le Mura, eseguiti da Carlo Spagna (Montagu, 1991, p 3; D. Dombrowski, Aggiunte alla ritrattistica di Andrea Bolgi e revisione critica delle sue opere, in Riv (1996-97), p. 277 nn. 80 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] D. fu a Roma, conobbe Andrea Sacchi e Nicolas Poussin, ne ascoltò di Monteverginella. Del 1668 è un Carlo II in adorazione dell'immagine del Paragone, XX (1969), 227, p. 49; O. Ferrari, Le arti figurative nella seconda metà del Seicento a Napoli, ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] pressi di Treviso, ai corpi di volontari comandati dal generale AndreaFerrari, allo scopo di impedire agli austriaci il passaggio del Piave che sposò Alfredo Costabili, Maria Letizia, che sposò CarloAndrea Guidi di Bagno, e Ercole Guelfo, morto a ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] 1526 dagli eredi di Andrea Carafa, conte di In quello stesso anno cedette al figlio Carlo una merced di 800 ducati annui sulle rendite pp. 60, 104, 109 s., 138, 144 s.; I.A. Ferrari, Apologia paradossica della città di Lecce, a cura di A. Laporta, ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] Antonio quale agente presso il padre di questi e il fratello Andrea, onde indurli a non pregiudicare i rapporti tra Milano e la duca di Ferrara Ercole d’Este due anni dopo; sontuosi furono anche i preparativi per ricevere nel 1494 re Carlo VIII in ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] maggiore della chiesa di S. Andrea, cui però rinunciò il 5 conti di Desana, segretario di Carlo V, dal quale prese il nome -1533; E. Pagella - C.E. Spantigati, in Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell’Accademia Albertina ( ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Cosimo Rosselli e l'Amore e Psiche di Andrea Schiavone. Finanziò anche il restauro degli affreschi al Settecento (Agnolo Gaddi, Carlo Crivelli, Giuseppe Maria Crespi e l'Adorazione dei Magi di Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e quadri, ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] 750, 850 e 1000. Con Carlo Abarth si instaurò una strana collaborazione Chinetti, che cercava un’alternativa alla Ferrari che importava normalmente negli USA.
Da carrozzerie e vetture speciali ed è guidata da Andrea Zagato, figlio di Elio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] AndreaFerrari. Negli anni scolastici 1902-03 e 1903-04, fu maestro dei prefetti nel collegio Rotondi di Gorla Minore alle celebrazioni per il quarto centenario della nascita di san Carlo Borromeo, pronunciò a Rovato (Brescia), di fronte alle autorità ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] S. Andrea (Brandolese, 1795), S. Matteo, S. Stefano, S. Giorgio (Fantelli, 1987, il quale pubblica una guida di Girolamo Ferrari del 1731 1981, pp. 158-164; Scritti originali del Conte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua Felsina Pittrice, a cura ...
Leggi Tutto