RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] cantiere berniniano di S. Andrea al Quirinale, venendo remunerato sugli altari di S. Martino e S. Carlo nella chiesa di S. Ercolano a Perugia a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 838; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] di Niccolò Biancolelli, Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Stromboli. scene di grande impegno" con Silvio Ferrari, famoso "primo innamorato" "dal di Chaumont-en-Vexin. Il 6 genn. 1708 sposò Carlo Virgilio Romagnesi di Belmont, "amoroso" con il nome ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] del debole e irresoluto Andrea Vendramin.
Rimasto - dopo 1655 si rivolsero a favore di Carlo Contarini, trascesero al punto che ital., s. 5, XLV (1910), pp. 304 s., 344; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), in Mem. stor. militari, XIX ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] un testimone oculare della morte del celebre Andrea Vesalio. Nei suoi ultimi anni Giulio segno che era ormai ai servigi del duca Carlo d'Asburgo, con residenza a Graz. Un suo Aquilano, Prediche (1569); G. F. Ferrari, Le rime burlesche (1570); N. de ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] fratellastro del padre, Andrea, e dal figlio N. Spinosa, Napoli 1979, ad Indicem;O. Ferrari, Considerazioni sulle vicende artistiche a Napoli ..., in 165 (sub vocibus Pò, Antonio del; Pò, Francesco Carlo Giov. Batt. del; Pò, Giacomo del; Pò, Pietro ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] regola, il Giasone di Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Cavalli, portatovi a Innsbruck alla corte di Ferdinando Carlo, arciduca d’Austria, grazie ai n. 1166; I drammi musicali veneziani di Benedetto Ferrari, a cura di N. Badolato - V. Martorana, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] (almeno fino alla discesa di Carlo VIII) e poi lo spostamento . In tal modo il D. poté lasciare ad Andrea la conduzione delle operazioni in Corsica nel periodo in cui Grimaldi, Vincenzo Sauli e Agostino De Ferrari), che dovevano garantire al D. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] poi diritto civile e canonico all'università di Napoli con Carlo Cito e Girolamo Cappella, col quale continuò anche in ed era legato all'ambiente degli Investiganti; al seguito del D'Andrea suo maestro, nel 1689 in Spagna subì un rapido processo ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] oggi in S. Carlo all’Arena, firmato ed due statue di Bernini è anche il S. Andrea bronzeo della cripta del duomo di Amalfi, fuso , ibid., 1981, n. 25, pp. 14-24; O. Ferrari, I grandi momenti della scultura e della decorazione plastica, in Civiltà ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] lo stesso editore, Giovanni Andrea dell'Anguillara (Borsetto, nel 1750 era presso la biblioteca di Carlo Trivulzio, nella raccolta trivulziana vi era copia 524; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, II, Roma 1897, p. 319; A. Boselli, ...
Leggi Tutto