BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] G. Cenzato (stesso teatro, 29 giugno), fu Andrea in El sangue no xe aqua del Varagnolo ( parte di Salomon) e il cortometraggio Carlo Goldoni veneziano di L. Autera e A dirigere Iquattro rusteghi di E. Wolf-Ferrari al teatro Massimo Bellini: costretto ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] 1554, patto con Giovan Andrea Soldati e 11.739, Not a Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 48 s., 1983, pp. 155-61; G. Romano, G. Giovenone, G. Ferrari e gli inizi di B. Lanino, in B. Lanino e il ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] C. ottenne la cittadinanza di Milano Per interessamento del Croce, del Ferrario e del Capra onde godere di un'esenzione fiscale per una i più insigni del suo tempo: Girolamo Cardano, Carlo Sigonio, Andrea Alciato, Lilio e Cinzio Giraldi. Scrisse il 1 ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] ultimo impegno fu Hernani (Genova, teatro Carlo Felice, 26 dic. 1843), su , P. Remondi, la compositrice Carlotta Ferrari, le cantanti Marietta Gazzaniga e Teresa De M. Murphy, Cork 2001, p. 44 (su Gian Andrea Mazzucato); M.G. Sità (in collab. con R. ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] una copia del ritratto di Pietro Pomponazzi da inviare a Paolo Giovio (Ferrari, p. 1034) e che, sempre quell'anno, ordinò il fu anche Carlo Nuvoloni, quasi certamente committente della decorazione della cappella funebre in S. Andrea, di patronato ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] 1510, poco prima della morte, Andrea nominò erede universale il figlio, 587-595), dedicato al cardinale Carlo Borromeo (il quale aveva proposto questo suo popolo, ibid., appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1561; Operum tomus primus - secundus, ibid ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] il grado di maggiore, fu al fianco del generale AndreaFerrari che difese dai detrattori dopo l’infelice esito dell’impresa A fine marzo, dopo la sconfitta inflitta dagli austriaci a Carlo Alberto di Sardegna e mentre si acuiva la pressione politica ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] del D. risale al 1494: in occasione della discesa di Carlo VIII, fece parte della ambasciata inviata a Ludovico il Moro nel 1518tra gli Anziani, con Giovan Battista, Andrea e Pantaleone De Ferrari; nel 1519inviato in ambasceria al cardinale Fieschi; ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] famiglia su indicazione del padre Carlo Passaglia.
Buon amico del e l'entourage del cardinale D'Andrea, uno dei membri del Sacro Collegio Racconti di storia greca e romana, a cura di V. Fiorini-S. Ferrari, Firenze s. d. (ma 1961), p. IX (present. di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] 18 febbr. 1546, con Paola di Carlo Contarini, dalla quale, malgrado l'età a un altro pubblico storiografo, Andrea Navagero, si sia anticipato il pp. 219 s.; S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, p. 293; R. Cessi, Un falso ...
Leggi Tutto