PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] .; A. Landi, ‘Racconto’ del duomo di Siena (1655 circa), a cura di E. Carli, Firenze 1992, pp. 57, 134 n. 43, pp. 135 s. n. 45; arte, s. 7, XCV (2010), 7, p. 15; S. Ferrari, Un profilo di Francesco Cavazzoni pittore e alcune proposte per il catalogo, ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] ma Domenico preferiva il mondo dell’arte. L’architetto Andrea Scala (1820-92), intimo amico di famiglia, notando avuto modo di apprezzare l’arte nei suoi viaggi in Inghilterra. Ferrari fu anche autore di quadri storici, e vincitore, all’Esposizione di ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] in tela Raffaello raffigurò l’Incontro e l’incoronazione di Carlo V (Ead., 1989, p. 139 n. 22, un disperso e più avanzato S. Andrea Corsini), che, pur nella comune delle Collocutiones di Giovan Battista Ferrari (Siena, Bonatti; in Romagnoli ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] Bartolomeo (firmata e datata 1556), S. Andrea (firmata e datata 1558), S. Tommaso, un busto di Ottaviano Ferrari in legno conservato presso Girolamo a Tiziano. La cultura artistica milanese nell’età di Carlo V (catal.), a cura M. Garberi, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] le quadrature, le figure sono di Andrea Lanzani) a Milano, un «orto del secondo si stabilì a Piacenza con la moglie Annunziata Ferrari prima nella parrocchia di S. Mario, poi in l’ingresso ufficiale in città di Carlo I di Borbone, nuovo duca di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] avendo come testimone E. Wolf-Ferrari, che dopo breve tempo amico Fritz di Mascagni e in Andrea Chénier di Giordano, accanto alla Opera di Roma, Roma 1987, ad indicem; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli- ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] come assistente a Fano il fratello Giovan Battista, chiamato da Ferrara «dove era soprastante alla fortezza» (lettera dell’11 una nuova ala del convento di S. Andrea della Valle (1650-51), compiuta dal figlio Carlo (Delsere, 2012, p. 30). Collaborò ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] S. Sede e un Girolamo fu inviato da Carlo V come membro della delegazione che avrebbe dovuto Giovanni) e al governatore ducale Andrea Recuperato nel consolidare la dura , p. 249; Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, a cura di S. Bongi, I, Roma 1890 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] messinscena (affidata ad Andrea Sacchi).
Nel novembre , in La musica del Principe. Studi e prospettive per Carlo Gesualdo, a cura di L. Curinga, Lucca 2008, pp D. Fabris, A letter on Benedetto Ferrari, «eccellentissimo sonator di tiorba», in Word ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] nel 1007, i beni della sua Chiesa, già concessi da Carlo III e da Ottone III. Tuttavia, fino al 1014 - , Roma 1998, pp. 129, 131-133, 138-144, 146, 152 s., 160; M. Ferrari, Libri e testi prima del Mille, ibid., pp. 526 s.; H. Dormeier, Un vescovo in ...
Leggi Tutto