TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] i nomi di Tarquinio Merula, Benedetto Ferrari, Alessandro Leardini, Arcangelo Crivelli e « i nomi di Luigi Rossi, Carlo Caproli e Catalano). Un consistente corpus (Messina 1703) del chierico regolare Andrea Minutolo, accademico Voglioso, eseguito per ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] del principe perfetto, questo finisce con l’assumere il sembiante di Carlo V, dal M. rimpianto.
Carente il Dialogo del M., nella 1787, dello scultore Giovanni Ferrari – è tra le tante del padovano Prato della Valle, che Andrea Memmo, alla lontana suo ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] Bologna. Il secondo contratto con la Scala comprendeva Don Carlo di G. Verdi, Andrea Chénier di U. Giordano, L'amore dei tre , Galeffi e il giovane Pasero, I quatro rusteghi di E. Wolf Ferrari con C. Muzio e G. Azzolini. Al suo ritorno in Europa l ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] libriquinque) fatta da Gian Carlo Saraceno, stampata nel 1569 sempre di Ovidio, tradotte in ottave da Giovanni Andrea dell'Anguillara; la già citata Architettura di l'enttata [sic] di Sua Altezza in Ferrara, non molto dopo il 1560. Nel 1569 ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] Andrea Bosco per la stampa della Tabula consiliorum secundum ordinem ac viam d. Avicenae ordinata del medico Giovanni Matteo Ferrari delle podagre dello spagnolo Andrés Laguna, medico di Carlo V, fatto appositamente tradurre: dalla sottoscrizione «Ad ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] fu visitata dal principe elettore palatino Carlo Teodoro di Wittelsbach; nel 1784 palazzo arcivescovile che il cardinale Andrea Gioannetti, già committente del M . 258 fig. 21, 264; S. Ferrari, La «memoria dimenticata»: il monumento Folesani Riviera ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] Cles che si recava a Napoli per incontrare l’imperatore Carlo V. Quando, in seguito, il cardinale si fece promotore scienze storiche, XXXVIII (1959), 3, pp. 76-108; G.E. Ferrari, Le opere a stampa del Guilandino, in Libri e stampatori in Padova. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] M. combatté validamente contro gli ugonotti; e Carlo IX lo insignì dell’Ordine di S. Michele. posteriore se la relazione del provveditore generale Andrea Gussoni, del 30 genn. 1607, lo 1627, pp. 52 s.; O. Ferrari, Origo et stemma gentis Martinenghae, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] (1677) e la Madonna del Carmine in S. Carlo, e lo seguì poi a Venezia e a Padova su progetto del pittore Gregorio de Ferrari, allievo di Domenico Piola, vide per il monumentale retablo costruito dal carrarese Andrea Andreoli e dai suoi allievi per la ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] da parte del ricco mercante Carlo Giorgi, forse conosciuto nelle consorte del procuratore di S. Marco Andrea Tron, che gli offriva uno stipendio collezionismo di grafica nel tardo Settecento, in S. Ferrari - G. Marini, Le collezioni di stampe e di ...
Leggi Tutto