SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] all’Accademia di chimica di Carlo Lauberg e Annibale Giordano, iniziativa. Ma su impulso dell’artigiano Andrea Vitaliani, una frazione decise di procedere dell’opinione sulla forza, in V. Ferrari, Civilisation, laicité, liberté. Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] sposa quest'ultima, nel 1637, ad Andrea Badoer e, rimastane vedova, nel 1642 la "parzialissima devozione" per Venezia di Carlo I Gonzaga Nevers, del quale schizza - conclusa", il 31 marzo 1644, a Ferrara, s'affretta a desistere dalle operazioni ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] commissione autonoma, finanziata dai coniugi Andrea Mauri di Spoleto, prefetto generale della chiesa di S. Eligio dei Ferrari (Curcio, 1989, p. 37, Scritti di archeologia e storia dell’arte in onore di Carlo Pietrangeli, a cura di V. Casale - F. ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] presenza: dalla tensione col vescovo di Ferrara per le decime da lui pretese su Fetti, Andrea Andreasi, Paolo di Padova, I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I..., in Arch. stor. lomb., XLIX (1922), pp. 46 s., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] ad Angelo del ringraziamento di Carlo I d'Inghilterra per il ". "Affettuosissimo principe" lo loda Andrea Valier.
Signorile e generoso il in Studi secenteschi, XVI (1975), p. 155; G. E. Ferrari, Imss. concernenti Pola in bibl. ven., in Atti e mem ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] sicuramente perfezionato presso Giovanni Andrea Torre, in parallelo a realizzati anni prima rispettivamente da Gregorio De Ferrari (Genova, chiesa di S. Maria delle di Castellazzo Bormida (chiesa di S. Carlo), dei primi anni Venti, e nelle sculture ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] (conosciuta con lo pseudonimo di Albertina Ferrari).
Nonostante la precoce perdita del padre, si aggiunse, nel 1973, Andrea Jonasson (che Strehler incontrò a Vignate 2013; S. Malia, G. S. directs Carlo Goldoni, Lanham 2014; A. Benedetto, Brecht e il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] cattolicesimo dopo l'alleanza fra Paolo III e Carlo V con l'immagine, dell'Araba fenice (per , Il riposo, Firenze 1584, pp. 564 s.; F. Cicereio, De vita et moribus Octaviani Ferrarii... (1587), a cura di P. Casati, Milano 1782, p. 222; G.P. Lomazzo ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Giovanni Andrea III Doria-Pamphilj (Stagno, 2012, p. 376), i festeggiamenti per la presenza in città di Carlo ibid., pp. 430 s.; P. Boccardo, Echi romani a Genova: Gregorio de Ferrari e D. P. nelle “Mezz’arie” del Palazzo Rosso (1705-1707), in Studi ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] . 57).
Durante la luogotenenza di Andrea Carafa, il M. fu coinvolto nella al M., il 7 genn. 1527, su ordine di Carlo V, un privilegio con cui gli conferiva l’officio di 1909, p. 152; L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori ...
Leggi Tutto