TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] E. Motta, Data della morte di Gaudenzio Ferrari e di P. T., in Archivio storico ’età di Lomazzo e s. Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di ’eredità del T. nella bottega dei pittori Andrea e Domenico Pellegrini, in Rassegna di studi e ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] per le cure di Giovanni Andrea Bussi e del bizantino Merula, ibid., XV (1972), pp. 282-328; M. Ferrari, Spigolature bobbiesi, ibid., XVI (1973), pp. 1-41; del Barbaro, in Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, Padova 1974, pp. 623-633; R. ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] culminò con il dogado di Andrea Gritti, le condizioni di che si recava a Busseto per incontrarsi con Carlo V e che gli promise come prossima la è nel ms. Cl. I 145 della Bibl. Comunale di Ferrara (G. Agnelli-G. Ravegnani, in G. Mazzatinti, Inventari ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] ma anche nuove serate in casa Ferrari e lo stringersi di un rapporto sentimentale lungo, trascorrendo diverse settimane con Andrea Cassa.
In novembre prese a era spostato sin da marzo, ospite del cugino Carlo Gobio e della moglie Bice Melzi d’Eril ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] dieci del Cinquecento, era stato insignito da Carlo V d’una carica pubblica (questore ai De iure adohae di Andrea Capano: l’edizione XII (1941), pp. 227 e 230; L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] la ornano all'architetto Carlo Maderno), la critica lasciando la moglie e i figli Lorenzo, Andrea, Angelo, Francesca, Caterina e Maria.
Fonti 96, pp. 123 s., 127, 129 s., 135 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] interno delle prospettive urbane del dogado di Andrea Gritti, e con l'appoggio del figlio dirimere col duca di Ferrara il problema delle "quatro cod. 898-1059); Relazione di M. C. ritornato ambasciatore da Carlo V l'anno 1551, ibid., II, ibid. 1840, pp ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] riporta che fu allievo del pittore Francesco Ferrari; ma è probabile si tratti di un femminile, 1777; Cagnacci: S. Andrea apostolo, 1775; L. Carracci: Cristo del cappuccino Luigi da Crema (al sec. Carlo Cerioli).
Allo stato attuale delle ricerche, l ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] a Venezia nel 1732 con dedica all'imperatore Carlo VI, raccolse 8 tragedie (delle quali per dal sacerdote Tommaso Andrea Gipponi); Memorie monastiche I, 1, Brescia 1753, pp. 491 s.; G. Ferrari, Corso sugli scrittori politici italiani, Milano 1862, pp. ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] pubblicò nel 1650, per le cure di Andrea Baruzzi, un volume di Canzoni, di 168), redatto contro la prolusione di Ottavio Ferrari, Minervae Clypeus, che esalta la cultura , Padova 1832, I, pp. 358-367; L. De Carlo, Notizie e studi sopra C. de' D. e le ...
Leggi Tutto