MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] a partire da questi anni al bolognese Andrea Barbazza, ma anche ad Achillini, a sventare le minacce di guerra tra Carlo Emanuele I ed Enrico IV di F. Loredan, Vita del cavalier M., Venezia 1633; F. Ferrari, Vita del cavalier G.B. M., Venezia 1633; L. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Garcia de Toledo e di Gian Andrea Doria. Una Canzone in morte di sulla Svizzera e sulle imprese di Ginevra di Carlo Emanuele I., in Arch. stor. della Per il pensiero politico del C. cfr. G. Ferrari, Corso sugli scrittori polit. italiani, Milano 1862, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] canonizzazione di Andrea Corsini ms. 11068; ms. già in possesso di Carlo Giorgio e Marcello Garofalo oggi in proprietà privata A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. 133; B. Grassi, Alli studiosi dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Dosso Dossi, Raffaello, Andrea del Sarto, Correggio, Gaudenzio Ferrari, Pordenone, Lorenzo Lotto, 1915), 1, pp. 1-99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; P. Portoghesi, Il palazzo, ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] volta della cappella di S. Andrea nella chiesa di S. Siro a Genova, eseguito da Gregorio De Ferrari, mentre, l’8 luglio dell per il testo, pubblicato a Torino in quell’anno, di Carlo Giacinto Ferrero, Vita de’ Santi Martiri e primi protettori della ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] in un documento di affitto nella bottega dell'orefice Ferrari (Maiocchi, II, 1949, n. 2086, p. conservano alcuni seggi al Museo Jacquemart-André a Parigi (un bancone a cinque Una lettera inedita di s. Carlo a proposito dello spostamento della cappella ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] , nel 1568, sposò il veneziano Andrea Dossena.
Il rifiuto da parte di Carlo V di farsi ritrarre da Tiziano nel in Il regno e l’arte: i camerini di Alfonso I d’Este terzo duca di Ferrara, a cura di C. Hope, Firenze 2012, pp. 43-76; T. L’epistolario, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Nel 1708 si recò a Barcellona, alla corte di Carlo (III) d'Asburgo, al seguito del padre, e decorazione del grande salone di palazzo Ferrari, ora Cartolari, a Verona.
Della del Centro internazionale di architettura Andrea Palladio, XVII (1975), pp ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] 1677; nel dedicare l’edizione del 1671 a Carlo Maria Alberti, l’editore Silvani attesta una tale strumentale puro: nell’ordine, a Benedetto Ferrari spettavano 133 lire modenesi, a Giuseppe allegorico di Giovanni Andrea Canal e sopraffina partitura ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] un soggiorno a Milano presso l’arcivescovo Carlo Borromeo, ricordato da Micanzio (Pin, tramite con gli ambasciatori di Francia André de Maisse e Philippe Canaye de lo stesso generale dell’Ordine Filippo Ferrari, suo vecchio amico, cercarono inutilmente ...
Leggi Tutto