AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] – che gli diede altri due figli, Andrea (1975) e Anna (1978).
Il breve FIAT era approdato come amministratore delegato Carlo De Benedetti e sembrava che le di Montezemolo, da anni presidente della Ferrari, e sostituì Morchio, che avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] di primo piano nelle guerre sostenute da Carlo V, quali il marchese di Pescara, Andrea Doria, Ferrante Gonzaga, il marchese del 1538; una ristampa è l'edizione veneziana di Giolito de' Ferrari, del 1551. Il carme in onore di Francesco Donato fu ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] Purità e la Visione di s. Carlo Borromeo, firmata)per S. Maria , Los Angeles, 2001-2002), a cura di O. Ferrari, Napoli 2001, pp. 437-439, 441, 453, nota confini. Aggiunte al catalogo di Andrea Malinconico, G. S., Andrea Miglionico e Filippo Ceppaluni, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] Sforza. Nel 1452, col fratello Andrea, minia un Offiziolo per i X (1940), pp. 75-80; R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, p. 16; E. Arslan, lombarde, ibid., n. 103, pp. 66-70; M. L. Ferrari, Il "Salterio" riminese di B. B., ibid., X (1959), ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] 1923). Altri titoli da ricordare sonoLohengrin, Andrea Chénier, Sly di Ermanno Wolf-Ferrari, Rigoletto, La campana sommersa di integrale (con i complessi artistici della Scala, diretti da Carlo Sabajno in Verdi e da Lorenzo Molajoli in Bizet).
...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] arruolassero nel contingente di volontari sotto il comando del generale AndreaFerrari. Il 25 marzo 1848 Roselli, con il grado ma anche per la presenza di altri leader militari (Carlo Pisacane, Garibaldi) che avevano idee molto differenti sul modo ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] fuga da Napoli occupata da Carlo VIII (febbraio 1495) e poi ; F. Lo Parco, Aulo Giano Parrasio e Andrea Alciato, in Archivio storico lombardo, XXXIV (1907 Biblion, I (1959), pp. 26-44; M. Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel 1493, in Italia medievale ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] retribuito nell’orchestra del locale teatro Carlo Alberto. Poco più tardi iniziò lo come secondo fagotto nell’orchestra del teatro Andrea Doria di Genova, per il quale compose uno screzio con il compositore Serafino De Ferrari, il M. lasciò Genova e ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] con don Andrea Pettorelli. Nell’autunno 1839 il posto di maestro di musica venne assegnato a Giovanni Ferrari: la riunificazione Ricordi attraverso la succursale ticinese dell’editore (tenuta da Carlo Pozzi). Al ritorno in Italia (maggio 1849) venne ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] e il 1637 lavorò per Carlo I Gonzaga Nevers duca di firmata, oggi nella chiesa sarzanese di S. Andrea, nella quale compare un suo autoritratto.
La prima metà del Seicento: dall'Ansaldo a Orazio de' Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, a ...
Leggi Tutto