GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] quindi alla scuola di Andrea Sacchi i cui insegnamenti contribuirono ), in palazzo reale e in S. Carlo all'Arena.
All'inizio del XVIII secolo pp. 731 s. (con bibl. precedente); O. Ferrari, Bozzetti italiani dal manierismo al barocco, Napoli 1990, ad ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] la compagine di pittori operanti tra san Carlo e Federico Borromeo, per i quali Testori , dal 1973, con la regia di Andrée Ruth Shammah, al salone Pier Lombardo di , Il gran teatro montano. Saggi su Gaudenzio Ferrari, a cura di G. Agosti, Milano 2015 ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] progettati e costruiti mentre l’architetto era in Boemia (Ferrari, 2001, pp. 76 e 79).
La partenza prese il posto del defunto Andrea Spezza al servizio di Albrecht 26 nota 6). Tra i beni del fu Carlo II (1665) troviamo descritto «un sforziero senza ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] tela firmata con Il beato Andrea da Spello fa scaturire l’ Soprani (1674), Vassallo dipinse per il nobile Carlo Spinola «due tele in forma di mezaluna prima metà del Seicento dall’Ansaldo a Orazio De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] , dove lavorava pure il padrino Carlo Francesco Ferrari. Una prima formazione architettonica è Vienna, in Arte Documento, VII (1993), pp. 239-242; M. Walcher, Andrea Pozzo e le ripercussioni del suo trattato nel Friuli e nella Venezia Giulia, in ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] assieme a F. Ferrari, delle tre tavole Del tempio tiburtino detto volgarmente della Sibilla, Giovanni Battista dipinta in otto tavole da Andrea Sacchi..., Roma 1769. Nel 1775 del castello di S. Michele quel Carlo Rossi che più tardi creerà appunto ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] chiesa. Di questi anni è pure il Martirio di s. Andrea per la chiesa dello Spirito Santo (Soprani, 1674, p. . 59, 65 (quadri nell'inv. del 1709 della coll. di Ferdinando Carlo Gonzaga); G. Biavati, Paesaggio con figure…, in Boll. dei Musei civici ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Andrea a Isoverde, presso Genova (Natale, 1986, p. 134), in cui si notano echi dell'importante tavola di Carlo in cui la Fusconi (1978, p. 50) nota influssi di Defendente Ferrari. Sempre al 1513 sono datati gli affreschi del Monte di pietà di ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] al Paganini nell'estate 1868, al Carlo Felice nel 1874 (22 marzo: A. Pedrollo, e, infine, per Andrea Chénier.
Eugenio ottenne importanti successi in pp. 356, 446, 528; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] ma in cui comparvero i suoi attacchi a Carlo Cantoni per il suo manuale di filosofia, ove Diz. illustrato di Pedagogia, Milano 1891, I, pp. 31-40; G. M. Ferrari, Il Liceo Vittorio Emanuele II di Napoli, all'esposizione universale di Parigi del 1900, ...
Leggi Tutto