CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] lui e ad uno dei fratelli, Carlo, un terreno in Milano vicino alla D. Bianchi, L'opera letteraria e storica di Andrea Alciato, ibid., XL(1913), pp. 36 s.; XIV e XV, Firenze 1967, p. 144; M. Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel 1493…, in Italia medioev. ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] che crebbe Pianciani, insieme ai suoi sette fratelli: Laura (1812), Carlo (1815), Leopoldo (1817), Camillo (1819, morto a dieci anni alla guerra antiaustriaca sotto la guida del generale AndreaFerrari. In quel contesto maturò definitivamente l’idea ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] a Venezia alcuni rinomati editori-tipografi (Andrea Torresano, suocero di Aldo Manuzio, e con i privilegi di Giulio III, Carlo V ed Enrico II.Altri classici e Cervini, in Miscellanea... in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 383-414. Intorno alla ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Ferdinando Carlo Capponi. Il motto della sua ‘pala’ fu «esercitar mi sole». Resta un nutrito carteggio con gli accademici Andrea Yverdon (sui rapporti tra De Felice e di Sangro, v. Ferrari, 2010, p. 88). Per Genovesi, di Sangro fu aristocratico ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] di statue antiche (in particolare per Andrea della Valle e Isabella d’Este), scolpire l’arme medicea e quella di Carlo V per i baluardi della fortezza di Bibl.: A.F. Doni, Disegno..., Venezia, Giolito di Ferrari, 1549, p. 48; B. Cellini, La Vita (1558 ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] a gennaio del nuovo duca Carlo I Gonzaga Nevers, si aprì Andrea del Sarto, Giulio Romano, Bronzino, Tintoretto, Guido Reni, Guercino, Parmigianino, Tiziano e Andrea dal 1561 al 1602, a cura di D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Filippo si trasferì a Bruxelles per ricevere da Carlo V la corona dei Paesi Bassi e delle Fiandre affidò alla direzione dell'orafo Andrea Cavalli, e iniziò a … 1991, a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1993; G. Malacarne, Feste ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] Rosso di Brouillard, con Andrea Oggioni (1959); il Pilone sul Gasherbrum IV nel Karakorum con Carlo Mauri, mentre al Cerro Torre alpinismo, II, Cuneo-Torino 1994, pp. 448-461; M.A. Ferrari, Frêney 1961. Un viaggio senza fine, Torino 1996; E. Audisio, ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] seria, il Venceslao di Carlo Francesco Pollarolo; della stessa raccomandato ad Albizzi il soprano Caterina Ferrari, allieva di Antonio Pasi (Firenze, ad diem); da lei ebbe almeno due figli: Andrea Giuseppe Maria Gaetano, nato il 14 agosto 1760 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] giungendo poi alla bottega di Andrea del Verrocchio, dove, alla settembre 1508 Rustici subaffittò al pittore Antonio di Carlo di Lodovico Segni la casa che locava da partito in più ragionamenti...,Venezia, Giolito de’ Ferrari, 1549, c. 47v; G. Vasari, ...
Leggi Tutto