(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Fiorentini è ripreso da Andrea Mantegna, che insieme con Ansuino da Forlì, Niccolò Pizzolo e Bono da Ferrara affresca la cappella . D'uno di essi, Francesco Galli Bibbiena, e di Carlo Cignani (coloritore tra l'altro della cupola della Madonna del ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di Piacenza (1254-57, 1261-66); ma con la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento (1266), i guelfi trionfano in tutte le città imperante.
Giotto fu a Ferrara, ove, secondo la tradizione, dipinse negli Agostiniani di S. Andrea e nel palazzo estense: ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] istituzionali (per es. O. Ferrari all'Istituto centrale del catalogo, dal restauro di un modello di Andrea Pozzo conservato nel museo.
Importante in della città, Milano 1981; Quattro scritti di Carlo Aymonino e un dibattito, in Roma centro storico ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] di Giacomo I (1603-25) e di Carlo I (1625-49), e corrisponde press'a , di mensole e cariatidi, dei quali Andrea Brustolon era stato l'ultimo produttore, non Kunstgeschichte des Möbels, Berlino 1927; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di quello stile, il padre Andrea Pozzo. E accanto alla . Brentari, Guida di Trento, ivi 1921; O. Ferrari, Guida di Trento, ivi 1927; G. Rizzi, Passeggiate in Germania, ne assumeva l'impegno; senonché Carlo ritenne di dover rinviare l'impresa di un ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] 65, correndo voce che l'imperatore Carlo IV si accingeva a venire in ., Venezia circa 1480; Strasburgo [1911]; Teseida, 1ª ed., Ferrara 1475; Ameto, 1ª ed., Roma 1478; insieme con la riappaiono nel noto ritratto di Andrea del Castagno; ma si tratta ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] segnarono scientificamente i confini Carlo Zucconi e Luca Fancelli, il quale, mentre con Andrea Mantegna e con Leon Mantova, confinante con la Venezia e con i ducati di Milano e Ferrara, divenne di sommo valore e perciò oggetto di molte pressioni. Il ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] sua maturità. Che se poi al D'Andrea il V. fu debitore d'aver continuato iniziativa del conte Gian Artico di Porcìa, del padre Carlo Lodoli e di Antonio Conti, si doveva pubblicare a edizioni delle Opere curate da G. Ferrari (Milano 1852, in voll. 6). ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Ferrara, loro tolta dal papa, s'accordarono le chiese, come quella secentesca di San Bartolomeo, frescata dal padre Andrea sua città di un teatro popolare; c) il Teatro S. Carlo annesso all'omonimo collegio, eretto nel 1729 per eseguirvi i saggi ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] cui lo presentò, secondo alcuni, Gian Carlo Passeroni, che fu da allora in poi le arti, amico, consigliere e incitatore di Andrea Appiani e dei suoi colleghi di Brera e e curò una scelta dei suoi scritti; Paolo Ferrari, letto il libro del Cantù L'ab. P ...
Leggi Tutto