NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] le quadrature, le figure sono di Andrea Lanzani) a Milano, un «orto del secondo si stabilì a Piacenza con la moglie Annunziata Ferrari prima nella parrocchia di S. Mario, poi in l’ingresso ufficiale in città di Carlo I di Borbone, nuovo duca di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] avendo come testimone E. Wolf-Ferrari, che dopo breve tempo amico Fritz di Mascagni e in Andrea Chénier di Giordano, accanto alla Opera di Roma, Roma 1987, ad indicem; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli- ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] come assistente a Fano il fratello Giovan Battista, chiamato da Ferrara «dove era soprastante alla fortezza» (lettera dell’11 una nuova ala del convento di S. Andrea della Valle (1650-51), compiuta dal figlio Carlo (Delsere, 2012, p. 30). Collaborò ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] S. Sede e un Girolamo fu inviato da Carlo V come membro della delegazione che avrebbe dovuto Giovanni) e al governatore ducale Andrea Recuperato nel consolidare la dura , p. 249; Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, a cura di S. Bongi, I, Roma 1890 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] messinscena (affidata ad Andrea Sacchi).
Nel novembre , in La musica del Principe. Studi e prospettive per Carlo Gesualdo, a cura di L. Curinga, Lucca 2008, pp D. Fabris, A letter on Benedetto Ferrari, «eccellentissimo sonator di tiorba», in Word ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] nel 1007, i beni della sua Chiesa, già concessi da Carlo III e da Ottone III. Tuttavia, fino al 1014 - , Roma 1998, pp. 129, 131-133, 138-144, 146, 152 s., 160; M. Ferrari, Libri e testi prima del Mille, ibid., pp. 526 s.; H. Dormeier, Un vescovo in ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] Ticino e il Po (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Fondo B. Ferrari, parte III, c. 252 [ms. sul naviglio di Maria di Loreto, Roma 1968, pp. 67-69, 120-126; B. Nogara, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma s.d. (Le chiese di Roma illustrate, n. 3), pp. 7 s., ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] "de non offendendo" un certo Giacomo De Ferrari. Alla fine del 1606 e nel gennaio . Nell'agosto 1605 un certo Gio. Andrea Roeto o Roveto (il quale dichiarava di 1619 il D. si fece latore presso Carlo Emanuele della falsa notizia propalata dal conte ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] momento delicato della sua vita, è la commedia di Paolo Ferrari Dante a Verona, scritta nel 1853 e mandata, senza alcun dalla prima di Andrea Rubbi, Ugolino Conte de' Gherardeschi (Bassano 1799) a quella dell'infaticabile Carlo Marenco (Torino 1835 ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] dal duca Alfonso II d’Este in Ferrara, probabilmente come cantante, e nel 1585 in dipinti e sculture dei Gonzaga a Carlo I d’Inghilterra. Nella guerra Mantova in contrada Corna (presso S. Andrea); chiedeva di essere sepolto nella cappella di ...
Leggi Tutto