SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] Andrea Bosco per la stampa della Tabula consiliorum secundum ordinem ac viam d. Avicenae ordinata del medico Giovanni Matteo Ferrari delle podagre dello spagnolo Andrés Laguna, medico di Carlo V, fatto appositamente tradurre: dalla sottoscrizione «Ad ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] fu visitata dal principe elettore palatino Carlo Teodoro di Wittelsbach; nel 1784 palazzo arcivescovile che il cardinale Andrea Gioannetti, già committente del M . 258 fig. 21, 264; S. Ferrari, La «memoria dimenticata»: il monumento Folesani Riviera ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] Cles che si recava a Napoli per incontrare l’imperatore Carlo V. Quando, in seguito, il cardinale si fece promotore scienze storiche, XXXVIII (1959), 3, pp. 76-108; G.E. Ferrari, Le opere a stampa del Guilandino, in Libri e stampatori in Padova. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] M. combatté validamente contro gli ugonotti; e Carlo IX lo insignì dell’Ordine di S. Michele. posteriore se la relazione del provveditore generale Andrea Gussoni, del 30 genn. 1607, lo 1627, pp. 52 s.; O. Ferrari, Origo et stemma gentis Martinenghae, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] (1677) e la Madonna del Carmine in S. Carlo, e lo seguì poi a Venezia e a Padova su progetto del pittore Gregorio de Ferrari, allievo di Domenico Piola, vide per il monumentale retablo costruito dal carrarese Andrea Andreoli e dai suoi allievi per la ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] da parte del ricco mercante Carlo Giorgi, forse conosciuto nelle consorte del procuratore di S. Marco Andrea Tron, che gli offriva uno stipendio collezionismo di grafica nel tardo Settecento, in S. Ferrari - G. Marini, Le collezioni di stampe e di ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] .; A. Landi, ‘Racconto’ del duomo di Siena (1655 circa), a cura di E. Carli, Firenze 1992, pp. 57, 134 n. 43, pp. 135 s. n. 45; arte, s. 7, XCV (2010), 7, p. 15; S. Ferrari, Un profilo di Francesco Cavazzoni pittore e alcune proposte per il catalogo, ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] ma Domenico preferiva il mondo dell’arte. L’architetto Andrea Scala (1820-92), intimo amico di famiglia, notando avuto modo di apprezzare l’arte nei suoi viaggi in Inghilterra. Ferrari fu anche autore di quadri storici, e vincitore, all’Esposizione di ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] in tela Raffaello raffigurò l’Incontro e l’incoronazione di Carlo V (Ead., 1989, p. 139 n. 22, un disperso e più avanzato S. Andrea Corsini), che, pur nella comune delle Collocutiones di Giovan Battista Ferrari (Siena, Bonatti; in Romagnoli ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] Bartolomeo (firmata e datata 1556), S. Andrea (firmata e datata 1558), S. Tommaso, un busto di Ottaviano Ferrari in legno conservato presso Girolamo a Tiziano. La cultura artistica milanese nell’età di Carlo V (catal.), a cura M. Garberi, Milano 1977 ...
Leggi Tutto