MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] marzo 1490 dai pittori Francesco De Ferrari e Raimondo Seralido (Rotondi - ambito della quale egli accettò l’iscrizione di Andrea Da Passano (L. Lagomarsino, in La pittura 1932, pp. 110, 338 s.; R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, pp. 20, 25; A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] il 25, nella basilica di S. Andrea, dell'Ordine - approvato da Paolo fatto rinviata dalla prudenza di Carlo Emanuele I, il quale ; G.B. Vigilio, La insalata. Cronaca mantovana…, a cura di D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1992, ad Ind. (a p. 20 la ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] e nel 1535, quando l’imperatore Carlo V entrò trionfalmente in città, per , stampata a Venezia da Giovanni Andrea Vavassori nel 1563, e nei n. 31; Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino da Monferrato stampatore in Venezia, descritti ed ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] ), da cui gli nacque il figlio Carlo Giuseppe (1764-1836).
Durante il regno la commenda mauriziana di Sant’Andrea di Gonzole, che gli garantì di Prospero Balbo e del conte di P. a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI, Torino 1883, n. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] a Venezia, varie possessioni in terraferma, a Sant’Andrea e Treville presso Castelfranco, le cui rendite erano però Carlo Franchino, detto lo Spoletino, il segretario Cesare Flaminio (nipote di Marcantonio), il maestro di casa Pasino Ferrari ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] del doge di Venezia Andrea Gritti, ricco appaltatore e recava in Italia, per illustrare a Carlo V la situazione ungherese. In quella II, Pest 1834, pp. 167 s., 182 s.; G. Ferrari Cupilli, Cenni biogr. di alcuni uomini illustri della Dalmazia, Zara ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] i nomi di Tarquinio Merula, Benedetto Ferrari, Alessandro Leardini, Arcangelo Crivelli e « i nomi di Luigi Rossi, Carlo Caproli e Catalano). Un consistente corpus (Messina 1703) del chierico regolare Andrea Minutolo, accademico Voglioso, eseguito per ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] del principe perfetto, questo finisce con l’assumere il sembiante di Carlo V, dal M. rimpianto.
Carente il Dialogo del M., nella 1787, dello scultore Giovanni Ferrari – è tra le tante del padovano Prato della Valle, che Andrea Memmo, alla lontana suo ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] Bologna. Il secondo contratto con la Scala comprendeva Don Carlo di G. Verdi, Andrea Chénier di U. Giordano, L'amore dei tre , Galeffi e il giovane Pasero, I quatro rusteghi di E. Wolf Ferrari con C. Muzio e G. Azzolini. Al suo ritorno in Europa l ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] libriquinque) fatta da Gian Carlo Saraceno, stampata nel 1569 sempre di Ovidio, tradotte in ottave da Giovanni Andrea dell'Anguillara; la già citata Architettura di l'enttata [sic] di Sua Altezza in Ferrara, non molto dopo il 1560. Nel 1569 ...
Leggi Tutto