Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] in integrum ecc. (Giuseppe Comotti, Bonnet, Berlingò, Andrea Bettetini); al tempo stesso si tenta di ridefinire alcune collegialità e principio sinodale (Feliciani, Gian Piero Milano, Ferrari, Carlo Cardia). Suscita attenzione il tema dei diritti e ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] ed Alessandro, che fu medico del futuro Carlo V nonché del cardinale Ercole Gonzaga, che, Saracini ed Andrea Albertani (già Francesco attribuito al C. nell'Indice e a p. 146); G. Ferrari, Corso su gli scrittori politici ital., Milano 1929, p. 343; B ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] come ornamento di due scrigni destinati a Carlo II di Spagna, ma non finiti per figli Alessandro, Lorenzo, Ludovico, Andrea e Ferdinando, nati dal matrimonio , n. 2, pp. 7-39; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] allievo e collaboratore di Gaudenzio Ferrari. Il riscontro documentario conferma Maria dei Servi, ora nel convento di S. Carlo al Corso, sempre a Milano, si inserisce nella scontata , Tiziano nel colore, Andrea Mantegna nella prospettiva, Gaudenzio ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] sullo scrittore irlandese e lo spedì al cugino Carlo, il quale lo fece pubblicare a firma del fotografo e regista Andrea Andermann; risalgono a Lettres d’amour à Lélo Fiaux, a cura di A. Ferrari - A. Grandelis, Genève 2014.
Per gli scritti dedicati ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] E. Motta, Data della morte di Gaudenzio Ferrari e di P. T., in Archivio storico ’età di Lomazzo e s. Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di ’eredità del T. nella bottega dei pittori Andrea e Domenico Pellegrini, in Rassegna di studi e ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] per le cure di Giovanni Andrea Bussi e del bizantino Merula, ibid., XV (1972), pp. 282-328; M. Ferrari, Spigolature bobbiesi, ibid., XVI (1973), pp. 1-41; del Barbaro, in Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, Padova 1974, pp. 623-633; R. ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] culminò con il dogado di Andrea Gritti, le condizioni di che si recava a Busseto per incontrarsi con Carlo V e che gli promise come prossima la è nel ms. Cl. I 145 della Bibl. Comunale di Ferrara (G. Agnelli-G. Ravegnani, in G. Mazzatinti, Inventari ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] ma anche nuove serate in casa Ferrari e lo stringersi di un rapporto sentimentale lungo, trascorrendo diverse settimane con Andrea Cassa.
In novembre prese a era spostato sin da marzo, ospite del cugino Carlo Gobio e della moglie Bice Melzi d’Eril ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] dieci del Cinquecento, era stato insignito da Carlo V d’una carica pubblica (questore ai De iure adohae di Andrea Capano: l’edizione XII (1941), pp. 227 e 230; L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al ...
Leggi Tutto