GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Nel 1708 si recò a Barcellona, alla corte di Carlo (III) d'Asburgo, al seguito del padre, e decorazione del grande salone di palazzo Ferrari, ora Cartolari, a Verona.
Della del Centro internazionale di architettura Andrea Palladio, XVII (1975), pp ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] 1677; nel dedicare l’edizione del 1671 a Carlo Maria Alberti, l’editore Silvani attesta una tale strumentale puro: nell’ordine, a Benedetto Ferrari spettavano 133 lire modenesi, a Giuseppe allegorico di Giovanni Andrea Canal e sopraffina partitura ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] colpi di rivoltella". Per il derby Genoa-Andrea Doria del marzo 1911, le puntate arrivano d'oro'. Con il Bologna, Giovanni Ferrari arriva a otto scudetti, un record che Tra i suoi allenatori vanno ricordati Carlo Mazzone e Giovanni Battista Fabbri, ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] un soggiorno a Milano presso l’arcivescovo Carlo Borromeo, ricordato da Micanzio (Pin, tramite con gli ambasciatori di Francia André de Maisse e Philippe Canaye de lo stesso generale dell’Ordine Filippo Ferrari, suo vecchio amico, cercarono inutilmente ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , il provveditore generale dell'isola Andrea Corner, il quale, in una il nunzio pontificio a Venezia Carlo Carafa il 19 genn. 226 (è il D. l'uomo effigiato da J. Susterman); G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli, in Mem. stor. militari, XIX (1913 ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] esito trattative per un gran quadro per Carlo Emanuele di Savoia, e l'artista v. Indice, II, p. 237; O. B. Ferrari, Flora sive de florum cultura, Romae 1637, p. 123, pp. 16-20; Id., L'occasione mancata di Andrea Commodi, ibid. pp. 33-37; N. Wibiral, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] il Po insieme ai volontari romani comandati dal generale AndreaFerrari e si mise al servizio dell’appena proclamato triumvirato chiamato a reggere la Repubblica dopo la sconfitta di Carlo Alberto a Novara. Fu altresì subito (e trionfalmente) ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] lettura in Maggior Consiglio di un diploma di Carlo IV sui possessi padovani nel Trevigiano.
A essa fu utilizzata dai cronisti veneziani Andrea Dandolo e Lorenzo Monaci, ma 1977, pp. 17-18; G. E. Ferrari, L'opera idrotermale di Gabriele Falloppio: le ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] di tempo l’uno dall’altra, il fratello Carlo e la sorella Elvira. Nel febbraio 1883, , dove oltre a R. Zandonai, L. Ferrari-Trecate e F. Balilla Pratella, ebbe come allievo italiana, fra cui U. Giordano (Andrea Chénier) e lo stesso Puccini ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] a Venezia sotto la guida del senatore Andrea Tron. Il suo scopo era la realizzazione strutture statali, a causa della ferma opposizione di Carlo Emanuele III, e riuscì solo a mutare del Settecento, a cura di S. Ferrari, Rovereto 2003, pp. 53-89.
E ...
Leggi Tutto