L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] imperiale, nella figura di Carlo V.
È la si è detto, sotto il dogado di Andrea Gritti, negli anni Venti e Trenta del IX, cc. 170-172.
135. Ibid., cc. 174-176.
136. G. Ferrari, La legislazione veneziana, p. 19.
137. A.S.V., Libro d'oro Maggior ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Enrico Mattei (Andrea Cascella, Fiorenzo Tomea, di Milano 1945-1993, a cura di C. De Carli, Milano 1994; P.V. Begni Redona, Paolo VI, Brivio, Milano 1998, pp. 15-24; G. Colombo, A. Ferrari, G.B. Montini, I. Schuster, Discorsi sull’arte, a cura ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] se stesso: sotto la protezione del cardinal Giovan Carlo de' Medici, con la regia di A. teatro dell'impresario Pietro Rodino.
A Ferrara nel 1663 si fecero l'Orontea ( University microfilms, 71-17587); Id., Giacinto Andrea Cicognini's and A. C.'s " ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] 1996). Un'altra chiesa, S. Andrea sulla via Labicana, dovrebbe essere opera legame di mutua collaborazione stabilitosi con Carlo Magno (768-814) la ripresa nel Lazio, I, Roma 1953; G. Ferrari, Early Roman Monasteries. Notes for the History ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] Ognissanti, di S. Martino, di S. Andrea, di Natale o dell'Epifania, talvolta da parte di Carlo Magno, i Veneti s.
133. R. Cessi, Politica, economia, pp. 98, 253.
134. Così G. Ferrari, La legislazione veneziana, pp. 5 s.
135. A.S.V., Pacta, II, cc. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] a partire da questi anni al bolognese Andrea Barbazza, ma anche ad Achillini, a sventare le minacce di guerra tra Carlo Emanuele I ed Enrico IV di F. Loredan, Vita del cavalier M., Venezia 1633; F. Ferrari, Vita del cavalier G.B. M., Venezia 1633; L. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Bergamo» prosegue il lungo ‘regno’ di Andrea Spada76, alla guida de «L’Avvenire L. Ferrari, «Il Domani d’Italia», a cura di G. Dore, Roma 1958; F.L. Ferrari, «Il De Rosa, I conservatori nazionali. Biografia di Carlo Santucci, Brescia 1962, pp. 103 segg ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] L’Eco di Bergamo», diretto da don Andrea Spada, «L’Avvenire d’Italia» grazie alle riflessioni di monsignor Carlo Colombo. A differenza di padre Ruffilli, Firenze 1978, p. 62.
9 A. Ferrari, Dalla democrazia liberale alla democrazia cristiana, ovvero « ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] nazionale. A questo proposito, Andrea Riccardi parla di «teologia cura di G. Rivetti, Milano 2007; S. Ferrari, Tra geo-diritti e teo-diritti. Riflessioni sulle 1200° anniversario dell’incoronazione imperiale di Carlo Magno, 12 dicembre 2000, in http ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] all’epoca, come le due figlie di Carlo Emanuele I: Isabella andata in sposa al C. Garfagnini, Firenze 2001; Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, a cura di G. Fragnito, gloriosi gesti de i beati apostoli, S. Andrea, S. Matteo, S. Bartolomeo, et S ...
Leggi Tutto