Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] è presente in circa venti teatri, tra cui il Carlo Felice di Genova, la Pergola di Firenze, la Scala Masnadieri di Verdi, su libretto di Andrea Maffei, a cui seguono il e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari, in cui si mostrano le bizze dei ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 35 Su questa visione storica, corretta da Andrea Charvaz, vescovo cattolico di Pinerolo, cfr. dei valdesi, cit., p. 300; G.P. Romagnani, Carlo Alberto e i valdesi, in La Bibbia, la Coccarda e , pp. 51-70; F. Ferrario, La Scuola Teologica di Firenze e ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] . 46 sgg.
[10] G. P. GIUSSANI, Vita di S. Carlo Borromeo, Roma 1679.
[11] G. P. GIUSSANI, op. cit., facesse poi accompagnare da lui a Ferrara per esservi esaminato e consacrato da anche una lettera di un certo fra Andrea da Udine, del 3 febbraio 1605, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Belli, Michele Amari, Giuseppe Montanelli, Giuseppe Ferrari e Carlo Pisacane.
La loro influenza nella vita politica . E non pochi fratelli, a cominciare da Adriano Lemmi e Andrea Costa, figurarono fra gli oltre ventimila cremati che si ebbero in ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] a Guicciardini inviata da Sant’Andrea in Percussina il 30 agosto suis (1480 ca.) del domenicano Giovanni di Carlo (→) – fonte importante per il libro VII ai suoi avversari (cit. in L.A. Ferrari, Lettere inedite di Donato Giannotti, «Atti del Reale ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] a un patito di Romagnosi come Giulio Andrea Belloni - benemerito, del resto, per o giuridica. Verri, Beccaria, Carli, Neri, Tanucci, Rucellai, Gianni verso e in certo senso, nessuno più filosofo di Ferrari, che in tutta la sua vita non fece ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] deve il suo nome a Carlo Bon Compagni di Mombello, già Mia la traduzione dall’originale francese.
17 B. Ferrari, La soppressione delle facoltà di teologia nelle università di pluralista.
67 Oltre al testo di Andrea Mannucci già ricordato, cfr. Quale ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] vescovo di Aleria Giovanni Andrea Bussi, evidenzia un sapiente molto tempo aspirava al titolo di duca di Ferrara. Tale aspirazione fu accolta favorevolmente dal papa XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Ferrari Luigi 10/6/1939 - 2/1/1949 Biblioteconomia Ferrari Dalle Spade Gianni 15/1/1931 - 8/11/1943 Giurisprudenza Ferraris Carlo lamentazioni d’uso — l’avvenuto crollo del forte di S. Andrea).
Poi ci si mise in mezzo l’alluvione del ’66 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] i Saggi di letteratura francese di Carlo Bo, del 1940, o i dodici convegno storico su Pio XII promosso da Andrea Riccardi, i cui atti – anziché Vita e Pensiero 1914-1994, a cura di M. Ferrari, Milano 1994.
35 F. Traniello, L’editoria cattolica ...
Leggi Tutto